Mutina sarà presente al Fuori Salone di Milano dal 21 al 27 aprile, all'interno della showroomviamedici113 con "Light on surface, la materia svelata dalla luce", un evento in cui la luce esalta la materia e le lievissime, irregolari percezioni di decoro, come lavorazioni in filigrana, che percorrono le superfici della nuova collezione Déchirer, design Patricia Urquiola.Per l'occasione Mutina Ceramiche presenterà il nuovo mosaico Random, esagoni di piccolo formato realizzati con la texture decor della collezione Déchirer, in cui i bassorilievidi diverse altezze, tagliati e montati su rete in maniera casuale, creano originali effetti decorativi sia a pavimento che a parete. In scena anche DéchirerGlass, il nuovo mosaico "eco-friendly" in vetro riciclato che arricchisce e completa il progetto Déchirer e offre nuovi stimoli e potenzialità espressive nella progettazione d'interni.Con Déchirer Glass, presentato nei 5 colori della gamma cromatica Déchirer, Mutina propone una nuova idea di creatività per il design sostenibile. Frutto della più avanzata tecnologia "continua", unita all'esclusivo design delle superfici in grande formato, Déchirer è la nuova collezione in gres fine porcellanato, ispirata alla matericità del cemento, nata dalla collaborazione con la designer Patricia Urquiola, che ha scelto Mutina per affrontare la sua prima sfida in campo ceramico. Perché, come spiega Patricia Urquiola, "sono stata conquistata dalla dolce volontà con la quale si sono avvicinati a me. Ho creduto nelle capacità e passione di Mutina, come in un editore con cultura di progetto, qualità e voglia di ricerca".In mostra a Milano anche la nuova proposta Mutina Ceramiche per l'arredamento d'interni Déchirer Tables. Una nuova collezione di tavoli per la zona living, firmati Patricia Urquiola, che saranno prodotti in edizione limitata nelle versioni "dinner table" e "coffée table". "La collaborazione con la famosa designer, spiega Massimo Orsini, presidente di Mutina, ci ha dato lo stimolo per avventurarci nel settore dell'arredamento. E non poteva che essere una vera maestra come Patricia Urquiola la nostra partner ideale in questa nuova sfida."In Light on surface gli scenari luminosi sono firmati Davide Groppi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...