Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La normativa antincendio italiana va adeguata a quella degli altri paesi europei vietando l’uso di materiali combustibili nelle facciate e coperture degli edifici alti. Solo così l’Italia avrà immobili sicuri e sostenibili. L’incendio del grattacielo “La Torre dei Moro” di Milano, le cui cause non sono ancora del tutto chiarite, ha aperto un dibattito sull’importanza che gli edifici, soprattutto quelli di altezza elevata o ad alto rischio, siano sicuri, oltre che sostenibili. Dalle indagini, che ricordiamo sono ancora in corso, sembra ormai appurato che la presenza di materiale combustibile all’esterno della Torre di Milano, abbia facilitato la rapida diffusione dell’incendio nel palazzo di 20 piani. Il fuoco che è partito dai piani alti si è infatti propagato con molta intensità verso i piani bassi. Per fortuna nel caso de la Torre del Moro non si è vissuta la terribile tragedia dell’incendio del 2017 alla Grenfell Tower di Londra durante il quale sono morte 72 persone. Dopo quell’evento l’Inghilterra ha inasprito la legge vietando l’utilizzo di qualsiasi materiale combustibile per l’isolamento o il rivestimento delle facciate negli edifici più alti di 18 metri. E’ ora che anche l’Italia adegui la propria normativa a quella degli altri paesi europei. Si tratta di una priorità, considerando sia l’incidente del grattacielo di Milano, sia i molti progetti di riqualificazione pianificati nel nostro paese, grazie anche a incentivi e detrazioni fiscali. In particolare il Superbonus 110% ha dato avvio a molti interventi di isolamento delle facciate . Senza dimenticare che il PNRR – Piano nazionale ripresa e resilienza, ha previsto investimenti importanti volti alla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici, che dovranno essere realizzati considerando le caratteristiche dei vari edifici e dei loro occupanti (scuole, ospedali, strutture aperte al pubblico…), anche dal punto di vista della sicurezza in caso di incendio. In questo dibattito è intervenuta anche Rockwool, azienda specializzata nella produzione di soluzioni in lana di roccia per il settore edilizia e industria. L’amministratore delegato Paolo Migliavacca spiega infatti che la normativa oggi permette, anche negli interventi di riqualificazione, “l’uso di materiali combustibili per l’isolamento e il rivestimento delle facciate di edifici”, con un conseguente aumento del rischio per la sicurezza delle persone che vivono negli immobili di altezza elevata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...
09/10/2023 Bonus luce e gas prorogato al 31 dicembre 2023: tetto Isee, requisiti e come richiederlo A cura di: Adele di Carlo Per contrastare il caro bollette il governo ha deciso di prorogare a fine anno il bonus ...