Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
UNI-EDIL -specializzata nel settore della carpenteria in legno- ed Azienda associata a Stile21 – Gruppo costituito da aziende pioniere, nel settore “strutture in legno”, nato con l’obiettivo di offrire le risorse in modo differenziato: dalla fornitura degli elementi di carpenteria a piè d’opera fino alla completa costruzione del fabbricato – organizza il 7 Maggio, a Parma, il convegno intitolato “Edifici a struttura di legno”, patrocinato dai Comuni di Parma e di Langhirano, dall’ ordine degli Ingegneri, dall’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Parma. L’appuntamento, dedicato ai progettisti, inizierà alle ore 14.00, presso l'hotel “Parma & Congressi” di Parma. Il seminario fa parte di un ciclo di incontri promossi da Stile21 “Costruttori di Benessere®”, mirati alla divulgazione dei benefici delle strutture in legno realizzate attraverso un protocollo tecnico–prestazionale di eccellenza. Ermanno Chiari, Presidente di Uni-Edil presenterà l’Azienda e Giuseppe Fava e Daniele Rossetti, Presidente e Direttore, definiranno “il concetto del Consorzio Stile21”. L'Ing. Angelo Tedeschi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, e l'Arch. Enzo Bertolotti del Comune di Parma porteranno i saluti istituzionali. Prestigiosi esponenti della progettazione in legno, interverranno in qualità di relatori: l’Ing. Claudia Fedrigo, del Laboratorio Esseredel Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Trieste, affronterà le tematiche relative al “comfort abitativo e la salubrità delle abitazioni di legno” e l’Ing. Maurizio Follesa, consulente, presenterà una relazione intitolata “il comportamento statico-sismico e comportamento al fuoco degli edifici a struttura di legno, tipologie costruttive e riferimenti normativi”. Nella seconda parte della giornata, Paolo Lavisci, consulente, approfondirà l’argomento “gli edifici a struttura di legno: il compensato di tavole, il manuale di progettazione e di manutenzione Stile21” e, in chiusura, l’Arch. Franco Laner, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia risponderà al quesito: Perché costruire edifici con struttura di legno? Protagonista dei diversi interventi è l’edificio ecologico, sempre più legittimato in edilizia dalla criticità delle condizioni ambientali, tanto da essere considerato come la nuova area delle costruzioni nel settore pubblico e privato. Abitazioni, residence, condomini, rustici, agriturismi e scuole realizzati tramite un concetto abitativo diverso da quello tradizionale, interamente impostato sul risparmio energetico, su una scelta responsabile dei materiali da costruzione e su uno stile di vita più salubre. Le precedenti e consolidate esperienze di Uni-Edil, la sua flessibilità e disponibilità a collaborare attivamente con i progettisti per la realizzazione di soluzioni personalizzate, costituiscono il patrimonio distintivo di Stile21 “Costruttori di Benessere®”. Stile21nasce da un gruppo di aziende qualificate che, pur mantenendo la loro autonomia, si sono associate per offrire le proprie risorse in modo differenziato: dalla fornitura degli elementi di carpenteria a piè d’opera fino alla completa costruzione del fabbricato. Stile21 si posiziona, sul mercato, con la mission di sostenere e favorire la crescita continua dei consorziati sia in termini qualitativi, sia di performance. Stile21 ha ottimizzato i benefici delle costruzioni di legno attraverso un protocollo tecnico prestazionale di eccellenza che ha come punti cardine le elevate prestazioni termiche ed acustiche, la velocità di costruzione, la sicurezza al fuoco e al sisma, la durata nel tempo e il rispetto per l’ambiente. Stile21 è composto da quattordici aziende: Service Legno, Diemme Legno, Holzbau Hofer, Legnami Mattarei, Legnotech, Rao & Sartelli, Aldo Ciabatti, MC3, Zoppelletto, Abilegno Strutture, Mori Legnami, Marlegno, Eko Casa ed Uni – Edil e i suoi partner di Stile21 sono: Celenit, Heco Italia, Solas, Impronta, Roto e Mak-Holz. Uni-Edilè una realtà che nasce dalla fusione di tre aziende familiari: Edilizia 2000, Soncini & Fanti, PR di Pizzarelli M. Specializzata nel settore della carpenteria in legno e forte della sua trentennale esperienza nel mercato dell’edilizia,si distingue per l’ampiezza di gamma offerta sia in termini di prodotti che di servizi. I cospicui investimenti in impianti tecnologicamente all’avanguardia hanno rivoluzionato il sistema di progettazione e produzione dell’azienda aumentandone gli standard qualitativi. Grazie allo staff di progettisti altamente qualificati e alla continua ricerca di materiali di elevata qualità, Uni-Edil è un importante partner in grado di offrire un supporto fondamentale nella costruzione di edifici pubblici e privati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...