Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: a cura della redazione La recente evoluzione della normativa tecnica ha determinato un radicale aggiornamento dei criteri di valutazione della sicurezza strutturale in caso di incendio. Le procedure ed i criteri di verifica sono regolati da decreti di recente pubblicazione: dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, ai decreti del Ministero dell’Interno del 16 febbraio, del 9 marzo e del 9 maggio 2007. Anche i metodi di qualificazione sperimentale dei prodotti impiegati per la protezione dal fuoco delle strutture di acciaio sono stati aggiornati, non essendo più in vigore i criteri previsti dalla Circolare n. 91 del 1961. Nel nuovo quadro normativo le cosiddette parti fuoco degli Eurocodici sono il riferimento principale per la verifica della sicurezza in caso di incendio delle strutture portanti delle costruzioni. Parallelamente anche i criteri per il dimensionamento dei rivestimenti protettivi delle strutture di acciaio sono stati adeguati ai nuovi metodi di qualificazione dei prodotti oggi in commercio, facendo riferimento alla normativa vigente in ambito Europeo.Il risultato di questo cambiamento è un quadro normativo radicalmente cambiato, che mette a disposizione del progettista diversi criteri di valutazione, di differente livello, dai più elementari a quelli di elevata affidabilità basati su un approccio ingegneristico, che consentono di garantire tutti i necessari livelli di sicurezza richiesti alle nostre costruzioni. Al fine di consentire un continuo e qualificato approfondimento tecnico sui criteri di valutazione della sicurezza in caso di incendio delle strutture di acciaio, nel 2006 Fondazione Promozione Acciaio ha costituito un organo tecnico-scientifico permanente ed indipendente, la Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio che ha organizzato il Corso “La progettazione delle costruzioni di acciaio per la sicurezza in caso di incendio”. Esso è rivolto ai progettisti di strutture ed ai professionisti impegnati nell’ambito delle pratiche di prevenzione incendi. Il suo obiettivo è di presentare i criteri di calcolo e di verifica disponibili per valutare la sicurezza in caso di incendio delle soluzioni costruttive di acciaio, fornendo i necessari approfondimenti tecnici e la corretta interpretazione delle norme vigenti. Organizzato da:Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioniin Acciaio in caso di Incendio, istituita e supportata da Fondazione Promozione Acciaio Iscrizione al corsoL’iscrizione al corso è obbligatoria e dovrà essere perfezionata mediante l’invio a mezzo fax al numero 02 86313031, entro il 25 Novembre 2011, della scheda di adesione e della ricevuta di versamento della quota d’iscrizione prevista secondo quanto sotto elencato alla Segreteria della Fondazione Promozione Acciaio.Quota d’iscrizione: euro 130,00. La quota comprendeLa quota d’iscrizione comprende la distribuzione di materiale tecnico. I partecipanti riceveranno attestato di presenza e potranno acquistare il volume “Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio” a 35 € (prezzo di copertina 44 €). Modalità di pagamentoL’importo dovrà essere versato a: Fondazione Promozione AcciaioBANCA INTESA SAN PAOLO Spa – Filiale 1876 Coord. IBAN : IT30 M030 6909 4001 0000 0109 420 con la seguente causale: “La Progettazione delle Costruzioni di Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio – Perugia”. Per informazioniwww.promozioneacciaio.it Perugia 30 Novembre, 1 e 2 Dicembre 2011 Università degli studi di Perugia – Facoltà di Ingegneria- Aula 3Via G. Duranti, 93 – 06125 Perugia