Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: a cura della redazione La recente evoluzione della normativa tecnica ha determinato un radicale aggiornamento dei criteri di valutazione della sicurezza strutturale in caso di incendio.Le procedure ed i criteri di verifica sono regolati da una serie di decreti di recente pubblicazione: dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, ai decreti del Ministero dell’Interno del 16 febbraio, del 9 marzo e del 9 maggio 2007. Anche i metodi di qualificazione sperimentale dei prodotti frequentemente impiegati per la protezione dal fuoco delle strutture di acciaio sono radicalmente cambiati, non essendo più in vigore i criteri previsti dalla Circolare n. 91 del 1961.Seguendo quanto stabilito dalla Direttiva sui Prodotti da Costruzione della Comunità Europea, come negli altri Paesi membri, le cosiddette parti fuoco degli Eurocodici sono il riferimento principale della normativa nazionale vigente per progettare la struttura portante di una costruzione per soddisfare il requisito di sicurezza in caso di incendio. Parallelamente anche i criteri di calcolo per il dimensionamento dei rivestimenti protettivi delle strutture di acciaio sono stati adeguati ai nuovi metodi di qualificazione dei prodotti oggi in commercio, facendo riferimento alla normativa vigente in ambito Europeo.Il risultato di questo cambiamento è un quadro normativo radicalmente cambiato, che mette a disposizione del progettista diversi criteri di valutazione, di differente livello, dai più elementari a quelli di elevata affidabilità basati su un approccio ingegneristico, che consentono di garantire tutti i necessari livelli di sicurezza richiesti alle nostre costruzioni.Al fine di consentire un continuo e qualificato approfondimento tecnico sui criteri di valutazione della sicurezza in caso di incendio delle strutture di acciaio, nel 2006 Fondazione Promozione Acciaio ha costituito un organo tecnico-scientifico permanente ed indipendente, la Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio. Il Corso “La progettazione delle costruzioni di acciaio per la sicurezza in caso di incendio” è rivolto ai progettisti di strutture ed ai professionisti impegnati nell’ambito delle pratiche di prevenzione incendi. Il suo obiettivo è di presentare i criteri di calcolo e di verifica disponibili per valutare la sicurezza in caso di incendio delle soluzioni costruttive di acciaio, fornendo i necessari approfondimenti tecnici e la corretta interpretazione delle norme vigenti. La Progettazione delle Costruzioni di Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioRoma, 3, 4 e 5 Marzo 2011c/o Università di Roma La Sapienza – Facoltà di Ingegneriawww.promozioneacciaio.it