Immobiliare.it segnala che, nonostante il calo delle compravendite nell’ultimo trimestre dell’anno, il 2020 si è concluso in positivo con un aumento del 2% dei prezzi. Bene le grandi città, il Sud soffre di più Immobiliare.it ha pubblicato i dati delle compravendite di case in Italia nel 2020: nonostante la pandemia, il settore ha tenuto, bene nei primi 9 mesi dell’anno, un po’ meno nell’ultimo trimestre, registrando complessivamente un + 2% rispetto allo scorso anno. L’Osservatorio segnala che il prezzo medio di vendita nel mese di dicembre è stato di 2.025 euro al metro quadro e che la crescita maggiore si è registrata nelle regioni del nord-ovest con un aumento dei prezzi del del 5,2% e nord-est, dove i prezzi sono aumentati del e del 2,3%. Non si tratta di una crescita, spiega Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it, legata a una maggiore richiesta di abitazioni e a una scarsa offerta, quanto “dell’offerta di immobili in vendita nei capoluoghi con i prezzi più elevati in confronto alla provincia”. Al Centro e nelle isole i valori sono rimasti pressoché uguali allo scorso anno mente il Sud registra un segno – dei prezzi, che sono calati dello 0,4%. Un aspetto interessante riguarda l’andamento nei grandi centri urbani rispetto a quelli più piccoli: comprare casa in una grande città costa quasi il doppio rispetto ai comuni con meno di 250.000 abitanti: basti pensare che nelle grandi città i prezzi sono aumentati dello 0,9% (nonostante il segno negativo dell’ultimo trimestre), nelle piccole sono calati dello 0,2%. Inoltre il lockdown, che ci ha costretti in casa per lungo tempo, ha rimesso al centro della qualità del nostro vivere il comfort delle case, ecco perché è molto aumentato il numero di persone che hanno cercato case più accoglienti: le ricerche di abitazioni per sostituzione sono aumentate del 33%. Queste persone, sottolinea Giordano “pur di migliorare il proprio abitare in tempi rapidi sono disposte a chiedere cifre più accessibili che agevolano così l’accesso alla casa a chi ne sta cercando una. Questo da una parte potrebbe contribuire a un calmieramento dei prezzi nei grandi centri e dall’altra far sì che il numero di compravendite tornerà a crescere nel 2021”. Sul podio delle città più care troviamo Firenze (3.976 euro/mq) che però ha subito un calo dei prezzi nel 2020 dello 0,8%. In controtendenza Milano che, oltra a essere la seconda città più cara, è la sola in cui i prezzi lo scorso anno sono aumentati del 9,2%, raggiungendo una cifra media di 3.782 euro/mq; bene anche Roma che conclude l’anno con un +1,5% e un prezzo medio di 3.265 euro/mq. Bologna si avvicina sempre di più a queste metropoli, i prezzi nella città dei portici sfiorano ormai i 3000 euro e l’anno si è concluso con un + 2.5%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...