Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
La Ventesima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano “La memoria e il futuro” presenta la mostra Disegnare nelle città. Architettura in Portogallo che resterà aperta dal 20 gennaio al 31 marzo 2004. Curata da Àlvaro Siza con Maddalena d’Alfonso, Antonio Madureira, Joao Soares, Andrè Tavares, la mostra centra il suo sguardo su alcune situazioni architettoniche recentemente realizzate in Portogallo che permettono di esemplificare la forma con cui vengono pensate e progettate le trasformazioni urbane. In particolare sono stati selezionati i casi di Lisbona, Porto, Evora, Montemor-o-Velho e Idanha-a Velha di cui vengono documentate differenti forme di crescita e trasformazione all’interno della città e nelle sue frange. La mostra si articola in un gruppo di fotografie di Gabriele Basilico, appositamente realizzate per l’occasione, e nella documentazione dei progetti degli architetti Fernando Tàvora, Eduardo Souto de Moura, Carrilho da Graça, Gonçalo Byrne, Vitor Figueredo, Adalberto Dias, Rem Koohlas, Atelier 15, Miguel Figueira e Àlvaro Siza. Disegno nelle Città nasce dalla convinzione che le architetture di qualità abbiano il potere di sviluppare – in ogni senso, urbanistico, politico, economico e sociale – il luogo su cui insistono. Per farne esperienza sul territorio del Portogallo, i curatori hanno preso in considerazione cinque situazioni rappresentative di un nuovo spazio urbano diffuso uniformemente nel territorio ma concentrato in punti di densità e qualità differenti – Idanha-a-Velha, Montemor-o-Velho, Porto, Lisbona, Evora. La grande sfida dell’architettura oggi è quella da una parte di proporre nuovi centri capaci di arricchire la città contemporanea e dall’altra di dare vita a nuovi simboli senza perdere il gesto e la delicatezza della dimensione umana che garantisce loro la vitalità. I curatori hanno quindi commissionato una campagna fotografica che registrasse il tempo e la forma di quelle porzioni di territorio. Uno sguardo sensibile, attivo, partecipe, che potesse rappresentare un vero e proprio “dispositivo interpretativo” della città, intesa come prodotto di fattori e come luogo di vita che trasforma, che interpreta, che fugge. Per questo compito è sembrato naturale coinvolgere il fotografo/architetto Gabriele Basilico, il cui noto lavoro di documentazione del territorio – anche di quello portoghese – è stato simultaneamente una garanzia di qualità e un’opportunità per conoscere “altri luoghi” entro i propri. Il percorso espositivo prevede, oltre ad una grande mappa generale del Portogallo, le carte dei luoghi individuati, le fotografie di Gabriele Basilico, i pannelli di presentazione dei progetti redatti dagli architetti, i loro disegni tecnici, i modelli. Disegnare nelle città fa parte della XX edizione della Triennale e rappresenta lo sviluppo di una ricerca che è stata avviata in occasione della Biennale di San Paolo. La mostra è stata prodotta con l’appoggio della Fundaçao Calouste Goulbenkian, Fundaçao Luso-Americana, Istituto Camoes – Ministero degli esteri del Portogallo, UNIFOR, Archivio Fotografico di Lisbona, FAUP (Faculdade de Arquitectura do Porto), MDS Correctora de Seguros. La mostra a Milano sarà coordinata da Antonella Crippa e rimarrà aperta fino al 28 marzo 2003. In seguito verrà allestita presso l’IPAR Istituto Portoghese di Architettura situato a Palacio da Ajuda a Lisbona (aprile 2004). Ventesima Esposizione Internazionale “La memoria e il futuro” Disegnare nelle città. Architettura in Portogallo (2004) 20 gennaio – 28 marzo 2004 Inaugurazione: 19 gennaio 2004, ore 18.30 Triennale di Milano A cura di Àlvaro Siza con Maddalena d’Alfonso, Antonio Madureira, Joao Soares, Andrè Tavares Orario: 10.30 – 20.30, chiuso il lunedì Ingresso: euro 5.00/ 3.00/ 2.00 Per informazioni: Triennale di Milano Viale Alemagna 6 20121 Milano tel. 02-724341 fax 02-89010693 www.triennale.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...