Rivestire per (r)innovare. Tecnologie, soluzioni e applicazioni per le facciate ventilate. Il primo appuntamento di una serie di seminari tecnici è a Desenzano del Garda con “Rivestire per (r)innovare. Tecnologie, soluzioni e applicazioni per le facciate ventilate”, in collaborazione con tre aziende leader del settore: VMZINC, Fundermax e SFS intec L’iniziativa, definita «La manifattura del progetto» e promossa da Il Giornale dell’Architettura, si propone come una serie di seminari tecnici che intendono essere strumento di approfondimento progettuale, mettendo a confronto gli addetti ai lavori: da un lato le aziende specializzate con lunga esperienza in uno specifico settore; dall’altro i progettisti alla ricerca di occasioni di aggiornamento. La presentazione di esperienze e casi studio sarà preceduta da un’introduzione scientifica sullo stato dell’arte in materia di facciate ventilate, a cura dell’architetto Carlo Micono. RIVESTIRE PER (R)INNOVARE: TECNOLOGIE, SOLUZIONI E APPLICAZIONI PER FACCIATE VENTILATE Giovedì 23 novembre, ore 14.30-18 Palace Hotel – Desenzano del Garda (Brescia) PROGRAMMA Ore 14,30-14,45 Registrazione partecipanti Modera: Luca Gibello (direttore del Giornale dell’Architettura) Ore 14,45-15,15 Introduzione Carlo Micono (Politecnico di Torino; partner AI Studio): Facciate ventilate: lo stato dell’arte tra performance prestazionali e ricerca architettonica Ore 15,15-16,15 Presentazioni Giulio Paoli (VMZINC) / Gian Luca Pollara (Fundermax) / Elena Bonaldo (SFS intec) Ore 16,15-16,45 Coffee break Ore 16,45-17,45 Casi studio Antonio Chioccola (VMZINC) / Gianluca Pollara (Fundermax) / Davide Zotti (SFS intec) Ore 17,45-18 Dibattito La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione. Per iscrizioni CLICCA QUI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...