Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il D.M. 16.02.1982, emanato ai sensi della Legge 966/65, stabilisce che le scuole con oltre 100 persone presenti, comprese le università, sono soggette al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi da parte dei Vigili del Fuoco.Il rilascio del CPI è condizionato, fra gli altri requisiti, alla dimostrazione che i prodotti impiegati siano della prescritta classe di reazione al fuoco, mediante certificazione e/o omologazioni ministeriale.In Italia le procedure di classificazione di reazione al fuoco dei materiali ai fini della prevenzione incendi sono regolate dai Decreti Ministeriali 26/06/1984 e 03/09/2001 e le prove previste da tali decreti devono essere eseguite presso un laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, ai sensi del D.M. 26/03/1985.Cosa dice il DecretoAll’interno del Decreto 26 giugno 1984 sono riportati due articoli molto importanti, l’articolo 8 e l’articolo 10.L’articolo 8 indica le procedure, rivolte principalmente ai produttori per ottenere l’omologazione. L’articolo 10 regola invece la certificazione dei materiali già istallati nelle varie attività. Quindi i responsabili di una di queste attività soggette a controllo e in obbligo di CPI devono qualificare e classificare i materiali che non risultavano in possesso di omologazione all’atto della posa in opera.In caso di nuove istallazioni o sostituzioni di materiali, è importante sapere che questi, qualora ricadano sotto la Direttiva europea 89/106/CE e per i quali esiste una norma prodotto armonizzata per poter essere commercializzati devono avere il marchio CE. Infatti, per questi prodotti, l’omologazione ministeriale decade.Le euroclassi per prodotti impiegati a parete e soffitto sono, partendo dalla migliore:A1 (incombustibile), A2, B, C, D, E. Inoltre sono stati introdotti 2 suffissi: "s" e "d" che stanno per:s = smoke = fumo (densità del fumo emessa dal materiale durante la prova)d = drope = gocciolamentoLe euroclassi per prodotti impiegati a pavimento sono le medesime di quelle sopra riportate con l’aggiunta delpedice “fl” = floor = pavimento.In Italia, la Direttiva dei Prodotti da Costruzione è stata recepita mediante il DM 10/03/2005. Per comprendere la corrispondenza fra le classi italiane riportate nei vari Decreti di Prevenzione incendi e le nuove Euroclassi della Marcatura CE sono stati emessi il Decreto 15/03/2005 e il successivo 16/02/2009. Le tabelle riportate in questi Decreti non danno una equivalenza tecnica, ma prescrittiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...