Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La calce, impasto di roccia calcarea ottenuta per cottura a temperatura elevata, è ideale per intonaci resistenti, in grado di garantire ambienti sani e naturalmente privi di umidità. Si tratta di un materiale antichissimo, che per la sua naturale eccellenza, rappresenta sempre di più il materiale del futuro.Naturale è il processo di lavorazione e naturale il ciclo di vita della calce che, una volta applicata sui muri sia esterni che interni, per una reazione chimica di superficie è in grado nel tempo di assorbire la CO₂ emessa nella fase di cottura dei ciottoli da cui ha avvio il processo di lavorazione. La realizzazione del grassello di calce, base di tutti gli stucchi, intonaci e pitture detti comunemente “alla calce”, è lungo e complesso. I ciottoli di fiume vengono cotti lentamente in altoforno per circa una settimana. Durante questa fase, il carbonato di calcio e il carbonato di magnesio si liberano dell’anidride carbonica in essi contenuta e la pietra perde fino a un terzo del suo peso. La calce viva ottenuta viene poi spenta con l’utilizzo di acqua. L’ultima fase per ottenere un buon grassello di calce, dall’aspetto pastoso, è la stagionatura, che avviene in buche a cielo aperto fino a 24 mesi. Il risultato finale è una base per una serie di prodotti caratterizzati nell’applicazione da una tonalità non uniforme, piacevolmente vellutata, simile alle superfici antiche, e allo stesso tempo permeabile al vapore, lucente e estremamente resistente nel tempo. A completare la perfetta sostenibilità del prodotto, la reazione chimica che sottrae CO₂ e vapore acqueo all’ambiente. “L’uso della calce ricavata dai ciottoli di fiume è un tipo di decorazione usata fin dalla notte dei tempi – spiega Maurizio Crasso responsabile della divisione Sandtex di Harpo, una delle poche aziende che in Italia ha deciso di puntare su questo materiale naturale – Grazie alla passione e alla dedizione di alcuni professionisti, è ancora oggi disponibile nel pieno rispetto della tradizione edilizia e decorativa italiana, basti pensare all’uso che se ne fece sia durante l’Impero romano che nel Rinascimento. Particolarità di questi stucchi e il loro essere completamente privi di agenti chimici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
07/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
29/07/2022 Pitture per esterni: quale scegliere e quanto costano A cura di: Arch. Gaia Mussi Ecologica, lavabile, traspirante: è la pittura per esterni di ultima generazione. Questa guida aiuta a scegliere ...
23/05/2022 L'importanza dei materiali per un'architettura innovativa e sostenibile La scelta dei materiali aiuta l’architettura circolare, impiegando soluzioni meno energivore e meno inquinanti pur mantenendo ...
04/05/2021 Fibrocemento ecologico e amianto: le differenze Quali sono le caratteristiche del fibrocemento ecologico? E perché si tratta di un valido “sostituto” dell’amianto? In ...
04/01/2021 Efficienza energetica in edilizia: ecco il centro dove nascono i materiali innovativi CertiMaC, organismo di ricerca fondato da ENEA e CNR per la Certificazione Materiali per Costruzioni, studia ...
30/11/2020 Le strutture adattive riducono l'impronta di carbonio degli edifici Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni, gli scienziati dell’EPFL hanno sviluppato un ...
25/11/2020 I protagonisti della progettazione: Twinmotion 2020 e i rendering architettonici Il motore di realizzazione 3D in real-time Twinmotion, recentemente acquisito dalla casa produttrice Epic Games, è ...
19/11/2020 Autocad e Archicad: quali sono le differenze e come scegliere quale software usare per la progettazione Archicad e Autocad sono due software tra i più conosciuti e utilizzati dai professionisti della modellazione ...
26/10/2020 I 5 principi più importanti da sapere per la modellazione 3D in Blender Di seguito ti presentiamo cinque concetti chiave che possiamo applicare a qualsiasi progetto, principi che se ...