Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
E’ stata premiata al Compasso d’oro 2014 la porta L16 LUALDI. L16 è costruita con materiale composito stabile ed insonorizzato con spessore 16 mm. Con finitura laccato opaco, lucido o in essenze di serie, è stata disegnata da Piero Lissoni. L16 offre allo sguardo una superficie intatta, nitida, pulita. Pensata come elemento architettonico, è in grado di definire lo spazio grazie a finiture e colori. Caratteristiche del progetto, l’anta straordinariamente sottile e leggera, simile a un foglio, dal movimento fluido, e la scomparsa di ogni elemento visibile per un risultato di perfetta uniformità. Compasso d’oro 2014 Regione Lombardia punta sul design come strumento di competitività e di sviluppo: con il Comune di Milano, ADI e FederlegnoArredo ha dato il via al programma “Design è”, un insieme di iniziative per valorizzare il design in vista di Expo 2015. “La Lombardia è riconosciuta in tutto il mondo come laboratorio di creatività e innovazione e le opere che oggi premiamo ne sono espressione” dice Mauro Parolini, Assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia. “Regione Lombardia crede fermamente nel design per il rilancio dell’economia e dell’occupazione. È importante a tal fine la collaborazione tra le istituzioni e le associazioni del settore che oggi, con la Premiazione del XXIII Compasso d’Oro, giunge ad un primo importante traguardo a cui dovranno seguirne tanti altri. Primo tra tutti il nostro progetto Design Competition dedicato ai giovani creativi e alle imprese orientate all’innovazione”. Innovazione e giovani sono due punti fermi delle politiche regionali. È ai giovani talenti che Regione Lombardia si rivolge con il progetto Design Competition che vedrà proseguire la fattiva collaborazione con ADI e FederlegnoArredo. Il concorso selezionerà 40 idee progettuali realizzate da designer under 35 sul tema “Dal Tavolo alla Tavola”. I progetti saranno trasformati in prototipi da altrettante imprese lombarde ed esposti in occasione del Salone del Mobile 2015 e nei tanti eventi che animeranno la città di Milano nel corso del semestre di Expo. In occasione del suo 60th anniversario, il premio del XXIII Compasso d’Oro ADI è tornato a Milano con una grande mostra ospitata nello Spazio Ex Ansaldo del Comune di Milano. “Il ritorno a Milano del premio Compasso d’Oro, per cui anche il Comune ha lavorato, vuole sottolineare l’indissolubile legame tra il mondo del design e il territorio milanese. Milano è senza dubbio “città del progetto” trovando nella creatività e nella cultura del disegno uno dei suoi tratti più distintivi e universalmente riconosciuti e apprezzati”. Così commenta l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani. Tra gli oltre 300 prodotti di design degli ultimi tre anni in gara, una giuria internazionale ha scelto i migliori, non solo nei settori dell’arredamento e dell’illuminazione domestica ma anche in quelli dei veicoli, degli oggetti personali, dei servizi collettivi e sociali, dell’editoria specializzata. ”Questa Mostra”, dice Luisa Bocchietto, Presidente uscente di ADI, “rappresenta come sempre non solo un punto di arrivo ma soprattutto un nuovo punto di partenza verso l’obiettivo fondamentale che ADI persegue da tempo: la diffusione sempre più ampia del design, ovvero della cultura del progetto, tra le imprese e i consumatori, e il coinvolgimento delle istituzioni a favore del sistema”. Milano si conferma capitale indiscussa del design anche grazie all’attenzione delle imprese per la ricerca e l’innovazione. “Negli ultimi anni”, sottolinea il presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero “il settore Legno Arredo ha attraversato un periodo molto delicato che ha costretto le imprese a ripensare il proprio modello di business facendo anche scelte coraggiose. Se c’è un dato evidente che caratterizza i nostri imprenditori è proprio la loro capacità di cogliere i cambiamenti e trasformarli in opportunità. Questo bellissimo progetto che stiamo portando avanti con Regione Lombardia, ADI e Comune di Milano, testimonia ancora una volta che l’Italia del fare non è quella rappresentata dalla fotografia del PIL quanto soprattutto quella che continua a stupire il mondo per la sua creatività, la forza della sua tradizione e la sua capacità di innovare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...