Alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il Consigliere Delegato di Italcementi, Carlo Pesenti, e l’architetto americano Richard Meier hanno presentato ITCLab – Innovation and Technology Central Laboratory, il nuovo centro ricerca e innovazione del Gruppo. “Presentiamo oggi uno dei centri di eccellenza europei sui materiali da costruzione insieme al Presidente Roberto Formigoni che ha fatto della ricerca e dell’innovazione uno degli assi portanti per lo sviluppo della Regione Lombardia – ha affermato Carlo Pesenti – Ci fa molto piacere ricordare proprio in questa sede che Italcementi alla fine degli anni Cinquanta collaborò intensamente allo sviluppo del grattacielo Pirelli sia attraverso la fornitura di un cemento particolarmente performante, prodotto nelle cementerie lombarde di Calusco d’Adda, Albino e Palazzolo sull’Oglio, sia attraverso la definizione del mixdesign del calcestruzzo studiato appositamente nei laboratori di Bergamo. Ieri per l’opera di Giò Ponti e oggi per il nuovo ITCLab di Richard Meier continuiamo il nostro percorso di attenzione all’innovazione”. Il progetto ITCLab prevede la realizzazione di una struttura di 11.000 metri quadrati di cui 7.500 adibiti esclusivamente a laboratori di ricerca. Ospiterà i dipendenti e i ricercatori del Gruppo Italcementi attualmente impegnati in altre sedi della Lombardia. I lavori cominceranno il prossimo autunno e avranno una durata di circa due anni. “Proseguiamo sulla strada dell’Innovazione. Dopo il lancio di TX Active®, principio attivo per cementi fotocatalitici in grado di contribuire a ridurre lo smog nei centri urbani, oggi facciamo un altro passo avanti nell’ambito del Progetto Innovazione del nostro gruppo. ITCLab sarà il polo attorno al quale ruoterà l’attività di ricerca sui materiali per l’edilizia e l’innovazione dei processi di produzione del cemento” ha aggiunto Carlo Pesenti. “Con questo progetto Italcementi ribadisce la propria attenzione per la ricerca e l’innovazione come valori essenziali per la crescita non solo economica ma anche culturale e sociale di un gruppo ai vertici mondiali del settore. Un impegno prioritario che la società ha assunto nel perseguimento di linee di crescita compatibili con i principi dello Sviluppo Sostenibile”. Il centro progettato dall’architetto americano si integra con il Parco Scientifico del Kilometro Rosso – che sorge alle porte di Bergamo a lato dell’autostrada Milano-Venezia – al cui interno troveranno spazio iniziative multidisciplinari di ricerca, di società private ed enti pubblici, in grado di occupare entro i prossimi 10 anni circa 3.000 persone. Richard Meier è uno dei grandi protagonisti dell’architettura contemporanea. Tra i suoi progetti più importanti figurano l’High Museum di Atlanta (1983), il Museo di Arte Contemporanea a Barcellona (1997) e il Getty Museum Center di Los Angeles (1997). L’opera più rilevante realizzata in Italia è stata la “Chiesa Dives in Misericordia” a Roma, di cui Italcementi è stata il principale partner tecnico. La Chiesa, voluta da Giovanni Paolo II per il Giubileo, è stata visitata ieri l’altro da Papa Benedetto XVI. “L’aver lavorato fianco a fianco allo sviluppo di una metodologia costruttiva che permettesse di realizzare le ardite vele formate da conci bianchi in calcestruzzo della Chiesa Dives in Misericordia a Roma, ha posto le basi per una stretta collaborazione tra Italcementi e lo Studio Richard Meier & Partners – ha dichiarato il progettista. – Quando Carlo Pesenti ha accennato all’idea di progettare una nuova sede a Bergamo, è stato entusiasmante poter pensare a questo sodalizio come occasione per la creazione di un’altra opera architettonica moderna e sostenibile”. ITCLab vuole essere un punto di riferimento per l’Architettura sostenibile in Europa. Il team di progettazione è impegnato in un processo con cui massimizzare la prestazione ambientale e il ritorno economico. L’obiettivo è la “Leadership in Energy and Enviromental Design” (LEED), la più importante e rigorosa certificazione americana in materia energetica e ambientale che analizza sei differenti parametri qualitativi: sostenibilità dell’insediamento, consumo efficiente di acqua, consumo efficiente di energia e contenimento delle emissioni in atmosfera, impiego di materiali e consumo di risorse, qualità degli ambienti indoor, principi di progettazione e innovazione. A livello europeo, in collaborazione con il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano, il progetto concorre a diventare “Partner” del programma della Commissione Europea “GreenBuilding” che riconosce l’efficienza energetica e l’introduzione di fonti rinnovabili per l’approvvigionamento energetico. L’edificio sarà realizzato in cemento Bianco TX Aria® a base di TX Active®, il principio fotocatalitico brevettato da Italcementi, già utilizzato da Meier per la Chiesa “Dives in Misericordia” uno dei primi esempi di utilizzo di questa soluzione innovativa. TX Active® consente ai manufatti di preservare le caratteristiche estetiche delle superfici e contribuisce a un abbattimento significativo delle sostanze inquinanti. La copertura del nuovo Centro ospiterà pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, pannelli solari per l’impianto di riscaldamento e aria condizionata, con lo scopo di ridurre il consumo delle energie tradizionali e quindi l’emissione di CO2 in atmosfera. Un ulteriore contributo energetico sarà dato dall’impianto geotermico che sfrutta l’energia solare accumulata nel suolo e nel sottosuolo. Per ulteriori informazioni www.italcementigroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...