Si aprirà ufficialmente il prossimo 7 dicembre, con la presentazione alla stampa de “I Cinque Tavoli dell’Architettura”, la Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”. Giunta alla sua settima edizione, la Biennale è promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Cortina d’Ampezzo, l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. La Biennale ha come suo fine quello di valorizzare le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per qualità, per far emergere il ruolo centrale e la responsabilità civile dell’architettura. I “Tavoli” rappresentano la vetrina fotografica delle migliori quaranta opere selezionate nell’ambito del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” e delle migliori dieci opere selezionate dal Premio regionale veneto. Sono stati scelti attraverso un concorso di progettazione – riservato ai giovani architetti italiani under 40 – che ha premiato come vincitrice Arianna Spinelli, seguita da Lycourgos Lambrinopoulos, Federica Marinelli, Ermes Povoledo e Fabio Sgaramella. Ricca di appuntamenti – dopo la presentazione alla stampa – tutta la giornata del 7 dicembre. Alle 15,00, al Centro Congressi “Alexander Girardi Hall”, i vincitori delle diverse sezioni su cui è articolato il Premio presenteranno le loro opere migliori; presentazione anche da parte di quegli architetti che si sono visti assegnare le Menzioni d’Onore. Alle 18.00, in Corso Italia, è prevista la cerimonia pubblica di inaugurazione de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” che potranno essere ammirati fino al 7 febbraio 2016. Inizia a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...