Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono istituiti presso l’Università degli studi e-Campus due master universitari in Ingegneria ed Architettura Antisismiche di I e II livello. Entrambi i livelli conferiscono il titolo di master universitario per un totale di 60 CFU.I master hanno l’obiettivo di fornire le conoscenze più aggiornate riguardanti gli aspetti strutturali ed architettonici antisismici riferiti sia al progetto delle nuove costruzioni sia all’adeguamento di quelle esistenti. FIGURA PROFESSIONALEI master si propongono di formare operatori dotati di avanzate capacità professionali, consapevoli dei contenuti culturali e tecnici dell’ingegneria sismica. In particolare, per gli argomenti trattati in entrambi i master, l’obiettivo è di formare professionisti capaci di intervenire per le rispettive competenze nella progettazione delle costruzioni civili (edifici ed infrastrutture) alla luce delle conoscenze aggiornate di ingegneria sismica finalizzate all’applicazione delle recenti normative (d.m. 2008, circolari esplicative, ordinanze P.C.M.). SBOCCHI OCCUPAZIONALILe conoscenze di riferimento del professionista formato dal master di I livello riguardano le attività specifiche della Pubblica Amministrazione inerenti gli aspetti amministrativi e decisionali, nonché le attività realizzative di cantiere.Le conoscenze di riferimento del professionista formato dal master di II livello, invece, sono indirizzate concretamente alla progettazione, alla realizzazione e al collaudo delle costruzioni antisismiche di tipo tradizionale ed innovativo. DURATA E STRUTTURA DEL MASTERDurata totale: 1500 ore.Lo svolgimento della didattica per ciascuno dei master si compone di una parte tradizionale, con lezioni frontali e verifiche finali e di una parte con lezioni on-line, project work, esercitazioni e test.L’organizzazione prevista nel piano di studi di ciascuno dei master prevede l’erogazione nella modalità blended professional, comprendente didattica on-line e lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi per un totale di 80 ore che saranno svolte nella sede dell’Università degli studi e-Campus. Il piano di studi allegato potrà subire aggiornamenti in relazione a eventuali esigenze emerse durante lo svolgimento delle lezioni.Per ulteriori informazioniwww.uniecampus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...