Dieci milioni di euro di finanziamenti agli enti che operano in campo culturale per interventi di manutenzione, restauro, ristrutturazione e allestimento di spazi dedicati alla cultura. E’ quanto prevede un bando dell’assessorato alle Culture, Autonomie e Identità della Lombardia (chiusura dei termini il 15 settembre) che destina 9 milioni di euro per gli interventi sui beni immobili e un milione per quelli sui beni mobili, nell’ambito del cosiddetto Fondo di rotazione (destinato alla valorizzazione dei beni culturali, della loro fruibilità e della loro conoscenza diffusa fra i cittadini). “Una cifra notevole – spiega l’assessore Massimo Zanello – che cresce ogni anno sempre di più. Regione Lombardia mette a disposizione fondi sempre maggiori per i beni culturali e questo bando ne è la conferma. Molti parlano, spesso senza essersi informati adeguatamente, di tagli alla cultura. Noi preferiamo rispondere a queste parole con fatti e con esempi concreti, come dimostra questo finanziamento”. Il finanziamento per i beni immobili è riservato a progetti di: a) – manutenzione straordinaria; b) – restauro e risanamento conservativo; c) – ristrutturazione edilizia; d) – allestimento di istituti e luoghi della cultura, compresi teatri e sale polivalenti. Gli interventi non dovranno avere un costo inferiore ai 30.000 euro e superiore ai 700.000 euro. Per i beni mobili, si finanziano invece progetti di acquisto, manutenzione e restauro, fino a un massimo di 200.000 euro di costo. Possono richiedere i finanziamenti tutti gli enti pubblici e privati che abbiano la disponibilità e il pieno godimento del bene oggetto dell’intervento, purché sia fruibile pubblicamente. Fonte www.regione.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...