Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si trova a Safat a circa due km dal porto. Si tratta di un magazzino frigorifero, inaugurato il 01.06.05: luogo di smistamento di cibi che richiedono conservazione fredda o surgelata provenienti da diverse aree dell’Europa e del Medio Oriente. Gli specialisti di ColdChainExperts.com, autori delle foto che qui vengono presentate, hanno curato tutta la scelta dei materiali e dell’impiantistica del freddo, mentre il progetto architettonico è dei loro partner olandesi , la RBK Engineering. Attualmente possono essere immagazzinati 22.000 pallets che occupano una superficie di 7.500 mq. su una superficie di 3000 mq. con aree a diverse temperature controllate. Al termine degli ampliamenti previsti potranno essere immagazzinati oltre 66.000 pallets Il sistema della movimentazione interna è completamente automatizzato per il trasferimento dei pallets alle zone a diverse temperature che vanno dalla temperatura ambiente di 16 °C fino a –25 °C. Non soltanto l’interno è all’avanguardia, anche l’esterno, dato che il Mabanee Logistica Cold Store è collocato in un’area che diventerà un’elegante area commerciale con importanti shopping mall. L’edificio è stato rivestito con gres porcellanato italiano nel formato 120×60 prodotto con la tecnologia innovativa Almatec, d’Impronta Italgraniti Industrie Ceramiche S.p.A., unica nel suo genere, che riproduce perfettamente l’effetto estetico delle pietre naturali. I colori utilizzati sono stati quelli della Pietra Piasentina Grigia e del Marfil Classico, a superficie naturale e in alcune parti bocciardata. Il rivestimento esterno ha una superficie di circa 8.000 mq. L’investitore è la Mabanee Company S.A.K. Foto concessa da www.coldchainexperts.com Per ulteriori informazioni www.impronta.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...