Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Verona, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, del Collegio dei Geometri di Verona, della Provincia e del Comune di Verona, è nato dall’esigenza di fornire una panoramica sulle tecniche e i materiali da utilizzare per la realizzazione, il recupero e la ristrutturazione del sistema tetto. Al convegno sono intervenuti eminenti relatori quali il Prof. Norbert Lantschner, Direttore Ufficio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano, e il Prof. Arch. Claudio Pellanda, del Dipartimento di Costruzione dell’Architettura di Venezia. Il Prof. Lantschner ha sviluppato le tematiche inerenti il progetto “CasaClima”, ovvero le tecnologie costruttive per il risparmio energetico e il comfort abitativo. In qualità di ideatore e responsabile del progetto, ha sottolineato l’importanza del certificato CasaClima per promuovere metodi di costruzione edile che soddisfino il principio del risparmio energetico e della tutela ambientale e per fornire informazioni sulle caratteristiche energetiche dell’edificio. Il Prof. Arch. Claudio Pellanda ha presentato la relazione “Prestazioni e funzionalità del pacchetto di copertura: isolamento, traspirabilità e ventilazione”. L’architetto ha sottolineato l’attuale ricerca di miglioramento prestazionale degli edifici che, unita ad una approfondita cultura tecnica dei progettisti, è in grado di guidare una progettazione tecnologicamente corretta, consapevole e brillante. A sostegno dell’evento le proposte pratiche di un gruppo di aziende sostenitrici dell’iniziativa e produttrici di materiali e tecnologie per il ripristino delle funzionalità del sistema tetto: Bellotti SpA (pannelli alleggeriti per sottotetti), Industrie Cotto Possagno SpA (coperture ventilate in coppo), e Sarnafil Srl (sistemi per l’impermeabilizzazione del tetto). Stefano Melilli, responsabile del Laboratorio Ricerca e Sviluppo dell’azienda Bellotti, ha tenuto una relazione su “Proprietà fisiche e meccaniche dei pannelli compositi: termoisolamento, caratteristiche strutturali, leggerezza, facilità di posa, finiture estetiche e comfort abitativo”, presentando degli esempi di realizzazione. Mauro Redemagni, dell’azienda Sarnafil, ha illustrato i “Sistemi di impermeabilizzazione delle coperture per tetti e sottotetti”. Giovanni Pajola, delle Industrie Cotto Possagno, ha affrontato la tematica “Le coperture ventilate in coppo: soluzioni progettuali e di posa in opera”. Moderatore del convegno è stato il Dott. Dario Marabelli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/12/2017 Ottima edizione per LE MONDIAL DU BÂTIMENT 319.215 visitatori di cui il 20% d’internazionali nell’ambito di INTERCLIMA+ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT; 2 400 espositori, di cui ...
11/04/2017 Sfiorate le 350.000 presenze al Salone 2017 Il Salone, riconosciuto a livello mondiale. Il punto di riferimento in cui cultura e sistema industriale ...
30/01/2017 Bau 2017, una fiera da record Per la prima volta in assoluto, 80.000 degli oltre 250.000 visitatori che hanno partecipato a BAU ...
26/01/2017 Imm cologne e LivingKitchen hanno registrato il record di visitatori Obbiettivo raggiunto e infranto il muro dei 150.000 visitatori alla fiera di Colonia. Quasi un visitatore ...
03/06/2016 +14,2% i visitatori di Xilexpo 2016 Per il mercato del legno e dei derivati, Xylexpo conferma un risultato importante che la colloca ...
11/04/2016 Record di presenze, con un aumento di oltre il 20% di visitatori a Restauro 2016 I beni culturali la grande risorsa del nostro Paese Si è appena conclusa la straordinaria edizione di RESTAURO-MUSEI. Salone dell’Economia, ...
04/04/2016 Premio Arte Laguna 2016, un'edizione di successo Ha chiuso i battenti ieri l’ultima edizione di Premio Arte Laguna, iniziata il 20 marzo 2016 ...
03/03/2016 70.000 visitatori per Progetto Fuoco 2016 Incontri B2B, operatori internazionali, pubblico in aumento. Successo per la decima edizione di Progetto Fuoco In ...
13/01/2016 Big 5, la grande manifestazione internazionale Big5 2015 di Dubai, ha chiuso l’ultima edizione di novembre con più di 80.000 professionisti che ...
21/10/2015 Buon risultato del nuovo format per SAIE 2015 SAIE 2015 ha chiuso la sua 51esima edizione, dedicata a SMART HOUSE e focalizzata sulle nuove tecnologie e sui nuovi materiali per ...