Torna a Ferrara, dal 25 al 28 marzo 2004, l’undicesima edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Autorevole punto di riferimento per gli operatori del settore, la manifestazione consente di aggiornarsi sullo stato dell’arte in materia di restauro, innovazione tecnologica e normative vigenti. La formula fieristica si snoda attraverso tre direttrici principali: Gli espositori. Non solo aziende produttrici ma anche Soprintendenze, Enti locali ed Istituzioni per l’Arte offrono una panoramica ampia ed esaustiva sui materiali, sulle tecnologie e sui servizi a disposizione degli utenti. Da segnalare anche l’attiva partecipazione delle Fondazioni Casse di Risparmio ed Istituti di Credito. I convegni e gli incontri tecnici. Realizzati in stretta collaborazione con le più importanti realtà istituzionali esistenti, trattano argomenti che spaziano dall’analisi dello stato del patrimonio artistico, alla presentazione di nuovi prodotti e tecnologie, fino a temi più tecnici quali lo studio delle normative giuridiche vigenti. Le mostre tematiche. Illustrano visivamente quanto discusso nei dibattiti attraverso l’ausilio di materiale fotografico e l’esposizione di alcuni rilevanti lavori di restauro. Segreteria Organizzativa: Acropoli Srl Viale Mercanzia, Blocco 2B Galleria A n° 70 40050 Centergross (Bologna) Tel: 051 6646832 Fax: 051 864313 e-mail: info@salonedelrestauro.com www.salonedelrestauro.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...