Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’industria ceramica italiana, 265 aziende con 36.000 addetti nel 2012, ha fatturato 6,6 miliardi di euro con un export del 75%. Il comparto delle piastrelle di ceramica prodotte in Italia raggiunge i 4,6 miliardi di euro (-2,85%), grazie ad un export di 3,66 miliardi (+2,60%) ed al crollo del mercato interno (-19,82%). Ottimo 2012 per le aziende estere: fatturato a 1,3 miliardi di euro (+14,3%), in crescita produzione (+14,75%) e vendite (+11,1%). Oltre 800 milioni di euro il fatturato di ceramica sanitaria, materiali refrattari e stoviglie, che occupano 7.000 addetti. In occasione dell’Assemblea 2013 di Confindustria Ceramica sono state presentate le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 267 le industrie di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie e materiali refrattari attive nel 2012, che occupano 36.001 addetti e che hanno fatturato 6,60 miliardi di euro complessivi, grazie a vendite oltre confine per l’79%. Le piastrelle di ceramica prodotte in Italia Sono 159 le aziende (-4 rispetto al 2011) presenti sul suolo italiano, dove sono occupati 21.355 addetti (-3,76%), che nel corso del 2012 hanno prodotto 367,2 milioni di metri quadrati (-8,31%) tali da consentire vendite per 382,2 milioni di metri quadrati (-7,48%). Debole è la dinamica dei mercati di destinazione, che registra in Italia un ulteriore crollo del -19,81% (91,9 milioni di metri quadrati nel 2012) ed una lieve flessione del -3,11% nelle esportazioni, ora pari a 289,0 milioni di metri quadrati. Il fatturato totale, 4,58 miliardi di euro (-2,85%) derivano per 3,66 miliardi dalle esportazioni (+2,60%) e da 919 milioni di metri quadrati da vendite sul territorio nazionale (-19,82%). Significativi sono gli investimenti, in ulteriore forte crescita: 255,5 milioni di euro, in crescita del +2,83% rispetto al 2011, valore superiore al 5,5% del fatturato annuale. Le piastrelle di ceramica prodotte all’estero in aziende controllate da gruppi italiani Anno particolarmente brillante per le le aziende industriali localizzate in paesi esteri, ma societariamente riconducibili a gruppi ceramici italiani. Le 20 operations produttive all’estero registrano un numero stabile di addetti (7.500, +49 unità nell’anno) per una produzione complessiva – tra nord America ed Europa – di 139,6 milioni di metri quadrati (+14,75%) e vendite per 141,5 milioni (+11,1%). Si conferma il fenomeno dell’ internazionalizzazione produttiva destinata a servire il mercato sede dello stabilimento: sono 116,1 i milioni di metri quadrati venduti nella stessa nazione di produzione, con una quota del totale pari all’82%, mentre sono 25,4 milioni di metri quadrati (+17,6%) le esportazioni in paesi terzi. Il fatturato nel 2012 ha raggiunto 1.195 milioni di euro (+14,3%), derivanti da 983,4 milioni da vendite domestiche (+13,4%) e da 211,7 milioni (+18,73%) per le esportazioni. La ceramica sanitaria Si confermano 41 le aziende industriali produttrici di ceramica sanitaria, 36 delle quali localizzate nel distretto di Civita Castellana (Viterbo), che occupano complessivamente 4.041 dipendenti (-3,69%), che hanno prodotto 4,12 milioni di pezzi (-10,37%) e venduto 3,88 milioni di pezzi (-13,42%), usciti dalle fabbriche italiane. Il fatturato è di 337,7 milioni di euro (-10,71%), derivanti per 125 milioni (-21,69%) da vendite sul mercato nazionale e da 212,7 (-2,67%) dalle esportazioni, la cui quota in valore sul fatturato ha raggiunto il 56,41%. Crollano, secondo le rilevazioni Istat, le importazioni di sanitari dall’estero: 85,4 milioni di mezzi, -13,03%) L’industria dei materiali refrattari Le 35 aziende attive nella produzione di materiali refrattari presenti sul territorio nazionale (-2 sul 2011) occupano 2.219 addetti (+10 rispetto al 2011) per una produzione pari a 486.336 tonnellate (-7,72%) e vendite a 487.411 (-7,11%). Le vendite in Italia hanno raggiunto nel 2012 le 320.219 tonnellate (-7,70%), che ora sono pari al 65,7% dei volumi complessivi venduti. Il fatturato totale, ora pari a 426,6 milioni di euro, deriva da vendite sul territorio nazionale per 268,2 milioni di euro (-7,52%), da 95,8 milioni di esportazioni comunitarie (-1,28%) e da 62,5 milioni di euro da esportazioni extracomunitarie (+0,82%). Il primo trimestre 2013 delle piastrelle di ceramica Segnali di rallentamento nell’economia europea, aggravamento della congiuntura immobiliare italiana e conferma della positiva intonazione sui mercati extra europei sono gli elementi che caratterizzano l’andamento del primo trimestre del 2013. A fronte di una forte espansione del fatturato verso i paesi extracomunitari (+9,59% il dato complessivo, con crescite a doppia cifra in Russia, Stati Uniti, Africa ed Australia) si contrappone una flessione di alcuni punti percentuali sui mercati europei ed il crollo delle vendite sul mercato interno (-11,55%) che si somma alle forti perdite già registrate nel corso del 2012. Il mercato della Ceramica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...