La costruzione del nuovo Luminary ad opera degli gli architetti dello studio BST-arkkitehdit Ltd. è riuscita a combinare con sapienza ed eleganza design scandinavo, architettura sostenibile finlandese e stile moderno, tutto all’interno di un unico grande edificio diventato punto di riferimento per la città di Tampere in Finlandia a cura di Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Come nasce il Luminary Spazio e funzionalità con i controtelai Eclisse Realizzato sul sito della vecchia casa dello studente Rasti, un edificio alto e ormai decadente, gli architetti dello studio BST-arkkitehdit Ltd. hanno dato vita a Luminary, un nuovo complesso residenziale di 21 piani, raggiungendo l’obiettivo di diventare il più alto edificio della zona e punto di riferimento per tutta la città di Tampere in Finlandia. L’edificio residenziale è suddiviso in due parti. La parte più bassa è costituita da un blocco di sette piani e stilisticamente richiama l’aspetto della parte a torre che si innalza dietro. La vista dall’edificio è affascinante: da qui è possibile vedere la torre Näsinneula, la cresta di Pispala e contare i camini della città industriale circostante. I laghi Näsijärvi, Pyhäjärvi e Roine presenti ai piedi dell’edificio e le automobili che sfrecciano fra le strade del centro rendono il luogo ancora più unico ed emozionante. Le tre rampe di scale del Luminary portano ad una lobby comune, pensata come uno spazio lounge ricco di stile dove socializzare, lavorare al computer o ordinare un caffè. Come nasce il Luminary Il dialogo sul progetto del nuovo cantiere fra la multinazionale di costruzioni Skanska e la città di Tampere ha inizio nel 2011. Fu indetta una gara per affidare il design del nuovo edificio con l’obiettivo di creare un nuovo punto di riferimento di alta classe nella zona della stazione, in rapido sviluppo. Uno degli interni. Sullo sfondo il controtelaio Eclisse “I cittadini erano dell’idea che, se si doveva costruire un edificio alto, questo doveva essere il più alto possibile” sottolinea il design manager di Skanska Jouni Rantanen. Il desiderio era inoltre quello di creare una facciata che combinasse design scandinavo, architettura sostenibile finlandese e stile moderno e si inserisse bene nel paesaggio urbano della città. La realizzazione del progetto fu affidata all’azienda BST-arkkitehdit Ltd., vincitrice della gara. Grande attenzione è stata rivolta anche alla qualità dell’opera: a supportare questa volontà, Mikko Vesanen e Anna Katriina Tilli dello studio di interior design MAK, coinvolte a lavorare insieme allo studio di architettura fin dall’inizio nella progettazione dell’edificio. Il Luminary doveva essere una realizzazione di alta qualità ingegneristica e delle finiture, all’interno e all’esterno. Per la facciata, l’architetto Tavilampi ha scelto una superficie di pietra bianca levigata, poiché una facciata omogenea lascia scivolare lo sporco più facilmente. In questo modo, l’aspetto può rimanere inalterato più a lungo. L’altro colore scelto per contrastare il bianco è stato il nero, una scelta ugualmente minimale ed elegante. Lo stile, raffinato e ragionato, continua negli spazi interni degli appartamenti. L’architettura scandinava, abbinata a layout funzionali e materiali naturali per le superfici, ha reso gli appartamenti del Luminary accoglienti e maestosi allo stesso tempo. I clienti hanno avuto la possibilità di personalizzare gli spazi interni e Skanska ha offerto a tutti i nuovi residenti un servizio di consulenza gratuiti con gli interior designer. Spazio e funzionalità con i controtelai Eclisse Gli appartamenti dovevano avere un’atmosfera moderna e spaziosa. Con questo obiettivo, l’attenzione è stata rivolta a due fattori: le grandi finestre verso l’esterno e le prospettive interne agli appartamenti tra una stanza all’altra. Per poter mantenere la bellezza del minimalismo degli spazi, sono state scelte le soluzioni per porte scorrevoli a scomparsa Eclisse in quasi tutti gli appartamenti. Le porte scorrevoli, a differenza delle tradizionali porte a battente, permettono di recuperare gli spazi occupati dal raggio di apertura della porta e offrono un ambiente più ampio, accogliente e con maggiori possibilità di arredo. Libero dall’ingombro della porta a battente, l’ambiente risulta essere più ampio e quindi permette una maggior ricercatezza nell’arredamento delle proprie pareti e, per estensione, della propria casa. Per il grattacielo Luminary sono stati forniti in tutto più di 30 controtelai Eclisse per porte scorrevoli di diverse dimensioni. “Scegliere le porte Eclisse a scomparsa è stata una decisione chiara, quasi obbligata, dal momento che il luogo richiedeva altissimi standard qualitativi. Inoltre, le porte scorrevoli a scomparsa danno modo di recuperare molto spazio e sono convenienti in termini di funzionalità, dato che non bisogna tenere conto dell’apertura della porta in nessuna delle stanze” – architetto Tavilampi “La moltitudine di opzioni e modelli Eclisse è stata un grande vantaggio: possono sussistere grandi sfide nel dimensionamento delle porte e in questo caso l’adattabilità delle soluzioni disponibili ha giocato un grande ruolo” – interior designer Tilli. Nel 2018 il Luminary ha vinto il primo premio ai Best International Project Series International Tekla Global BIM Awards. Scheda Progetto complesso residenziale di Tampere, Finlandia Altezza: 70 metri Piani: 21 N. appartamenti: 188 Impresa di costruzione e committente: Skanska Progetto: BST-arkkitehdit Ltd. Interni: studio MAK Superficie media appartamenti: 55 mq Prodotti: controtelai Eclisse Unico, Eclisse Estensione Anno: 2016-2018 Foto: Muotolevy.fi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...