Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Unico evento biennale europeo esclusivamente dedicato al legno, il Carrefour International du Bois si terrà a Nantes (Francia) il 2, 3 e 4 Giugno 2010. Questa manifestazione professionale avrà come tematica prioritaria l’utilizzo del Legno in tutte le sue applicazioni come vettore dello sviluppo sostenibile. Le soluzioni innovative presentate dalle aziende offriranno una testimonianza qualificata di questa tendenza. Giunto alla 11° edizione, il Carrefour International du Bois si terrà al Parc des Expositions de la Beaujoire di Nantes, dove si attendono circa 500 espositori internazionali (quasi trenta i paesi rappresentati) e più di 10.000 visitatori provenienti da 60 paesi. Il Carrefour International du Bois riunisce tutte le offerte della filiera del legno (esclusi i macchinari): da un lato i prodotti (segati, rivestimenti in legno, parquet, imballaggi, pannelli, soluzioni tecniche che utilizzano il legno o basate sul legno per il settore edile, serramenti, ecc.) e dall’altro lato il commercio di questi prodotti:importazione, vendita, distribuzione,servizi, logistica, ecc. Questo salone è diventato un appuntamento di prima importanza per chi opera nel settore del legno. Raggruppa in un unico evento tutte le proposte più interessanti in Europa nel settore del legno, e per di più mette a disposizione degli operatori provenienti da tutto il mondo, un ambiente rilassato e cordiale. Luogo nel quale condividere le conoscenze, l’area “Technique & Solutions Bois” (Tecniche e Soluzioni del Legno), lo spazio dedicato all’utilizzo del legno nel campo delle costruzioni, punterà sull’informazione ai professionisti, ad esempio progettisti, architetti, studi tecnici, professionisti delle costruzioni. Ospiterà presentazioni e cicli di conferenze tecniche sul tema dell’edilizia sostenibile. Per essere coerenti con il tema centrale di questa 11° edizione, il Carrefour International du Bois adotta un approccio pragmatico ecocompatibile per diventare un salone di riferimento attraverso la riduzione del proprio impatto sull’ambiente: consumo di acqua ed elettricità, riciclo dei materiali di scarto, supporti per la comunicazione, ecc… Il Carrefour International du Bois è organizzato da Atlanbois (Associazione interprofessionale per la promozione del legno nei Paesi della Loira) e dal Porto di Nantes Saint-Nazaire. I suoi partner sono le principali associazioni di categoria e le istituzioni francesi che fanno parte anche del comitato direttivo. La filiera foresta-legno francese realizza più di 40 miliardi di euro di fatturato. Essa dà lavoro a 425.000 persone, un numero di addetti superiore a quello dell'industria automobilistica e quasi il 5% della popolazione francese è proprietario di una foresta. Con circa 130 specie diverse di legno, la foresta francese presenta un’elevata biodiversità. E' la prima foresta di latifoglie d'Europa e coltiva molte varietà di conifere: pino, abete rosso, Douglas, pino marittimo … Le aree forestali francesi aumentano ogni anno di circa 40 000 ettari. Le Carrefour International du Bois è anche partner dei TTJ Awards, che premiano le migliori “success stories” delle aziende nel Regno Unito in fatto di marketing, R&D, innovazione o « small business ». Per altre informazioni www.timbershow.comctouret@timbershow.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...