Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Costruire con il calcestruzzo cellulare” è il titolo del primo volume delle “Guide Tecniche Made”, presentato in occasione del Congresso nazionale degli aderenti che si è svolto nel nuovo Centro logistico di Floriano de Campli lo scorso 5 giugno. L’iniziativa editoriale, ideata e realizzata dal marketing del Gruppo Made, ha lo scopo di fornire ai clienti dei punti vendita Made le principali informazioni sulla scelta e l’applicazione dei materiali e delle tecniche costruttive, attraverso una pubblicazione agile e di facile lettura, comunque molto attenta agli aspetti della sicurezza e dei requisiti delle più recenti normative. La Collana, curata da tecnici professionisti delle varie discipline, prevede altre due uscite nell’arco del 2008, mentre saranno sei i temi affrontati nel prossimo 2009. A settembre è previsto il secondo volume “Il recupero delle strutture in cemento armato”, mentre a dicembre verrà trattato il tema dell’isolamento. Il programma editoriale prevede anche l’impermeabilizzazione delle coperture, la realizzazione di massetti e sottofondi, le murature faccia a vista, il rifacimento di balconi e terrazzi, il rifacimento dei tetti in laterizio, e altre tematiche di attualità e particolare valenza tecnica. Le “Guide Tecniche Made” sono realizzate anche con la collaborazione dei produttori convenzionati e sono disponibili presso tutti i punti vendita italiani che aderiscono al Gruppo Made. Per ulteriori informazioni www.gruppomade.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...