Genova illumina il futuro con City Green Light

City Green Light trasforma Genova in un modello di sostenibilità urbana con un piano di illuminazione intelligente, riduzione delle emissioni e valorizzazione del patrimonio storico.

Genova illumina il futuro con City Green Light

Un piano ambizioso da 34 milioni di euro, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 14.000 tonnellate l’anno e un risparmio energetico del 70%: tutto questo è City Green Light, progetto che dal 2020 si occupa dell’illuminazione pubblica di Genova e ne guida la transizione urbana sostenibile. 

Da 5 anni il capoluogo ligure è protagonista di una trasformazione profonda del proprio sistema di illuminazione pubblica. Un intervento strategico che va ben oltre l’efficienza energetica, coinvolgendo innovazione digitale, valorizzazione del patrimonio culturale e visione Smart City. Il progetto, realizzato in adesione alla convenzione CONSIP Servizio Luce 4, rappresenta un esempio replicabile di sostenibilità urbana a livello nazionale e internazionale.

Un modello urbano che coniuga efficienza, estetica e sicurezza

Oltre 50.000 punti luce su 58.000 sono stati efficientati con tecnologia LED, riducendo sensibilmente il consumo energetico cittadino e abbattendo di quasi la metà (-46%) le segnalazioni di malfunzionamento rispetto al 2020.

Una media mensile che è passata da 1.067 a 578 richieste di intervento, a testimonianza della qualità e affidabilità del servizio.

Genova illumina il futuro con City Green Light
«La sicurezza urbana passa innanzitutto da un’illuminazione efficiente», sottolinea l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova, Sergio Gambino. «Stiamo investendo in progetti innovativi capaci di creare un ciclo virtuoso di efficientamento energetico, valorizzando il territorio e migliorando la qualità della vita».

Grazie a City Green Light sono stati realizzati interventi che spaziano dal rinnovamento dei quadri elettrici (540 nuovi impianti installati), alla riconversione di 1.700 punti luce da media a bassa tensione, fino all’illuminazione scenografica di oltre 20 monumenti e siti storici. Sono oltre 3.600 gli interventi straordinari effettuati, mentre più di 42.000 richieste di assistenza sono state gestite con efficacia. 

Genova tra arte, tecnologia e sostenibilità

Nel quadro delle iniziative extra contrattuali, spiccano progetti come Genova Future City Map e Lighting for Genoa, due esempi interessanti dell’approccio olistico e lungimirante alla trasformazione urbana.

Il primo è un progetto di telerilevamento aereo che ha permesso di sorvolare i 245 km² del territorio cittadino, mappando oltre 50.000 tetti per valutarne il potenziale fotovoltaico e rilevare le anomalie termiche degli edifici. Uno strumento strategico per la nascita di comunità energetiche e l’ottimizzazione delle politiche ambientali.

Lighting for Genoa è un’iniziativa artistica che ha ridisegnato l’identità luminosa del centro storico, trasformando nove piazze in scenografie urbane di forte impatto emotivo. Il progetto, vincitore del premio internazionale LUCI Cities & Lighting Awards 2024, è stato ideato dal Comune di Genova con il supporto di Urban Lab e lighting designer di fama internazionale, in una sinergia che unisce design, sostenibilità e inclusione sociale.

«Abbiamo investito in soluzioni Smart City e nella mappatura aerea del territorio, fornendo dati cruciali per la pianificazione di strategie urbane sostenibili», spiega Tomaso Naldi, Direttore Business Unit Nord Italia di City Green Light. «Genova è un esempio virtuoso di come, collaborando con le istituzioni locali, possiamo ottenere risultati di eccellenza a livello internazionale».

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento