Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Dopo il successo delle precedenti edizioni, Politecnico di Milano, Università di Bologna e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco propongono anche per il 2023 il Symposium Day che si svolgerà a Bologna il 25 maggio, sul tema “Innovazione Tecnologica e Sicurezza Antincendio degli Edifici”. L’evento sponsorizzato da Rockwool e realizzato in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna, vuole approfondire il legame esistente in edilizia, negli interventi di nuova realizzazione come in quelli di riqualificazione, tra utilizzo soluzioni tecniche innovative, sostenibili e altamente efficienti e sicurezza antincendio. Grazie all’intervento di relatori esperti si cercheranno di approfondire le eventuali criticità e le attenzioni da seguire in fase di progettazione per garantire strutture efficienti e sicure, con focus in particolare sulle facciate, i cui lavori di riqualificazione possono impattare sulla sicurezza antincendio, ma anche su progettazione e installazione degli impianti elettrici. Alla parte teorica seguiranno anche casi pratici. Nel settore delle costruzioni vengono di anno in anno presentate nuove soluzioni tecniche e innovazioni potenzialmente in grado di rivoluzionare il mercato per quanto riguarda sostenibilità, efficienza energetica, acustica e resistenza sismica. Ma è necessario fare analisi approfondite e un lavoro di prevenzione, per evitare qualsiasi rischio e verificare che tali soluzioni siano attente anche alla sicurezza antincendio. Un’edizione particolarmente attuale quella di quest’anno, considerando le novità introdotte, nell’ambito del Codice Prevenzione Incendi, dalle recenti RTV 13 e 14 che rendono il ruolo dei professionisti – ingegneri, architetti, tecnici antincendio – sempre più strategico nell’analizzare il rischio di propagazione del fuoco. Si parte da questo tema il 25 maggio, ovvero dalla capacità dei professionisti di fare le migliori scelte per prevenire il rischio di incendio negli edifici, specialmente per quanto riguarda le attività non soggette ai controlli di prevenzione. In ogni fase del cantiere – dalla progettazione inziale all’asseverazione finale – il professionista deve cercare di capire se le nuove soluzioni tecniche, le prassi progettuali e costruttive che le riguardano e i conseguenti esiti pratici, considerino in maniera corretta anche l’aspetto della prevenzione incendi o se non si debba viceversa approfondire lo studio e l’introduzione di procedure e di strumenti tecnici e normativi per ottimizzare il livello di sicurezza. Il convegno è rivolto ad architetti, ingegneri, ricercatori, imprese, vigili del fuoco e istituzioni, che potranno confrontare le proprie conoscenze scientifiche, tecniche e pratiche, su un tema così attuale e importante come quello della sicurezza antincendio degli edifici. Il Symposium Day si svolge giovedì 25 maggio, a partire dalle 9.00 presso l’Aula Magna – Università di Bologna, viale Risorgimento 2 – Bologna Programma 8.45 Saluti 9.00 Prof. Ing. A. Lucchini Dpt. ABC Politecnico di Milano – Introduzione ai temi della giornata 9.15 Arch. Lorenzo degli Esposti Degli Esposti Architetti – Architettura tra norma, sistema e sintassi 9.45 Ing. Vasco Vanzini Comando di Bologna Corpo Nazionale dei VV.F. – Aggiornamenti del Codice di Prevenzione Incendi: le RTV 13 “Chiusure d’ambito degli edifici civili” e RTV 14 “Edifici di civile abitazione” 10.15 Ing. Calogero Turturici Comandante Provinciale di Bologna Corpo Nazionale dei VV.F. – Prevenzione del rischio di incendio nella progettazione e installazione degli impianti elettrici 10.45 PAUSA 11.15 Ing. Piergiacomo Cancelliere Comandante Provinciale di Rimini Corpo Nazionale dei VV.F. – Prevenzione del rischio di incendio nella realizzazione delle coperture 11.45 Prof. Ing. Davide Luraschi Dpt. ABC Politecnico di Milano – La valutazione del rischio incendio per le attività non soggette ai controlli di prevenzione incendi 12.15 Ing. Samuele Sassi FSC Engineering S.r.l. – Fire Safety Engineering: teoria e casi di applicazione al progetto di edifici complessi 12.45 Conclusioni e dibattito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
09/10/2012 ROCKWOOL ROCKWOOL Italia S.p.A. appartiene al Gruppo ROCKWOOL e si occupa della produzione di soluzioni in lana di roccia per il ...