Un fenomeno che interessa con frequenza gli intonaci, sia vecchi che nuovi, è la formazione di crepe e micro cavillature, che possono essere causate da diversi fenomeni: movimenti di assestamento statico della muratura, cattiva qualità dei materiali usati, cattiva esecuzione dell’intonaco o del supporto, ritiro dovuto ad un errato rapporto tra legante ed inerte, ritiro in fase di asciugatura. Arrigoni presenta Fiberglass, reti tessute in fibra di vetro, in grado di sopportare elevate tensioni. Sono insensibili agli sbalzi di temperatura e non si allungano alla trazione, mentre l’appretto antialcalino consente di proteggere la fibra di vetro dagli alcali contenuti nelle malte. Nelle immagini: 1 – 4678AZ FIBERGLASS 160 E.Q. Rete per l’armatura di intonaci plastici nei rivestimenti a cappotto, peso gr. 160/mq. Testato EOTA Normativa ETAG 004 2- 4677AR FIBERGLASS 100 Rete per l’armatura di malte cementizie, peso gr. 100/mq. 3 – 4675BL FIBERGLASS 75 Rete per rasature in gesso, peso gr. 75/mq. 4 – 4676VE ARRIGLASS 135 Rete per l’armatura di intonaci ed il supporto di mosaici, peso gr. 135/mq. 5 – 4680BL FIBERGLASS TAPE Nastro in fibra di vetro adesivizzato su di un lato per facilitarne la posa in opera. Indispensabile per la riparazione di crepe nei muri, come pure per sigillare le fessure fra pannelli in cartongesso e le controsoffittature. Build Up Expo Pad. 6 stand F38/G37 Per ulteriori informazioni www.arrigoni.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...