FESTARCH LAB è una nuova declinazione del festival FESTARCH che nasce dall’incontro di Stefano Boeri e GATR, l’associazione dei Giovani Architetti di Terni. Si tratta di una palestra creativa, un laboratorio di idee, in cui si uniscono la progettazione e la partecipazione attiva di cittadini, studenti, viaggiatori, ricercatori. Cuore del festival sono i laboratori di progettazione e di partecipazione suddivisi nelle seguenti cinque diverse aree tematiche. THINK LOW COST TOWN TEDDY CRUZ (USA) Innovative low cost housing typologies – nuove tipologie abitative low cost Data: 26-27/05 Lingua: Inglese Workshop dedicato ai giovani architetti, urbanisti, studenti, sociologi, economisti. Il workshop analizza architetture informali che si sviluppano da processi sociali spontanei (es. slum di Tijuana) per strutturarle in soluzioni abitative innovative e politiche di social housing. Dates: 26-27/05 GROUP8 – DANIEL ZAMARBIDE (CH) Spontaneous islands – Isole spontanee Data: 26 – 29/ 05 Lingua: Inglese/Italiano Un workshop rivolto a studenti pronti ad essere coinvolti in un lavoro intensivo che ha come obiettivo la nascita spontanea di idee e progetti. Seguendo il metodo surrealista dell’associazione spontanea, gli studenti dovranno prima reprire e accumulare oggetti e materiali esistenti per poi combinarli, assemblarli e dar vita a idee che nascono dalla loro combinazione. Non ci saranno progetti e calcoli, solo oggetti, materiali e modelli. N° partecipanti: max 9 THINK COMMUNITY TOWN ECOSISTEMA URBANO (ES) Laboratorio partecipativo “Quartiere creativo” Data: 27/05 – 31/05 Lingua: Inglese Il workshop sperimenterà la complessità urbana attraverso un’interazione diretta con la città e i suoi abitanti. I gruppi di lavoro (5 gruppi composti da 5 persone tra architetti, designer, studenti e cittadini) cercheranno di trovare soluzioni creative e partecipative alle varie situazioni ed esperienze che caratterizzano la realtà urbana contemporanea. N° partecipanti max 25 72 HOUR URBAN ACTION (IL) 72 minutes urban action workshop Data: 27/05 Lingua: Inglese Un workshop di 72 minuti composto da un video e basato sulle regole del gruppo 72 Hours Urban Action: una sfida per i partecipanti chiamati a progettare in tempo reale. Dietro questo piccolo laboratorio c’è la volontà di promuovere l’azione immediata, sfruttando il potenziale di una rete globale in costante crescita composta da persone creative con la passione per l’azione. Inoltre si restituisce peso e potere ai residenti coinvolgendoli attivamente nel proprio contesto, con l’effetto di attirare l’attenzione al livello internazionale sulla città in trasformazione. Il workshop è a numero chiuso, max n°30 partecipanti THINK GUEST TOWN SARA MARINI (ITA) De Carlo a Terni e l’architettura parassita Date: 26 – 29 /05 Language: Italian Una rilettura del lavoro progettuale dell’arch. Giancarlo De Carlo. Una riflessione sulle pratiche partecipative adottate allora, sulle scelte architettoniche, sulla città e sulle strutture abitative negli anni settanta del secolo scorso: un’occasione per ragionare sullo stato di queste stesse tematiche oggi. La riflessione si concretizzerà in architetture e spazi costruiti temporaneamente utili a innestare servizi e a portare, anche per breve tempo, nuove comunità nel villaggio Matteotti. N° partecipanti max 15 THINK FLUID TOWN WALTER NICOLINO – CARLO RATTI Associati (ITA/USA) ALESSANDRO GRELLA – IZMO (ITA) Dinamiche della città non lineare Data: 29 – 31/05 Lingua: Italiano Il workshop analizza la città come un sistema non lineare, concepita come una rete le cui caratteristiche sono la capillarità, data dalle infrastrutture, e la complessità della trama, data dalle relazioni che vi si intrecciano. Nel sistema urbano si generano flussi e dinamiche non lineari che vengono poi tradotte in termini visivi e concreti dall’architettura e dalla progettazione urbanistica. Il laboratorio di Walter Nicolino e Izmo illustrerà i fondamenti di questo studio esperimentandone gli strumenti sul campo. Dates: 29 – 31/05 ADI – Marco Pietrosante, Francesco Subioli, Castiglia associati (ITA) “La Casa dell’Acqua” Data: 26 – 31/05 Lingua: Italiano “La Casa dell’Acqua” è un laboratorio progettuale con l’obiettivo di produrre concept illustrativi di una micro-architettura per l’erogazione dell’acqua pubblica liscia e gasata, finalizzata al rifornimento di acqua potabile per i cittadini. I progetti finali saranno esposti dal 2 al 5 giugno durante il FESTARCH a Perugia. Dates: 26 – 31/05 THINK BRAND TOWN AIAP – GIO’ FUGA / POLITECNICO DI MILANO / FRANCESCO MARIA GIULI / MOLLY&PARTNERS (ITA) Non più labirinto: segni, simboli, caratteri per la rappresentazione del territorio. Data: 27 – 29/05 Lingua: Italiano Un laboratorio partecipativo dedicato alla pratica del type design applicato al quartiere Città Giardino. Attraverso l’interazione tra i partecipanti, designer e architetti, e gli abitanti del quartiere si studierà la storia e la fisionomia di Città Giardino. Poi si darà un volto e si restituirà la parola al quartiere stesso, elaborando simboli visivi e segni grafici personalizzati in base alle caratteristiche emerse. Dates: 27 – 29/05 Per informazioni festarchlab@festarch.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.