FESTARCH LAB è una nuova declinazione del festival FESTARCH che nasce dall’incontro di Stefano Boeri e GATR, l’associazione dei Giovani Architetti di Terni. Si tratta di una palestra creativa, un laboratorio di idee, in cui si uniscono la progettazione e la partecipazione attiva di cittadini, studenti, viaggiatori, ricercatori. Cuore del festival sono i laboratori di progettazione e di partecipazione suddivisi nelle seguenti cinque diverse aree tematiche. THINK LOW COST TOWN TEDDY CRUZ (USA) Innovative low cost housing typologies – nuove tipologie abitative low cost Data: 26-27/05 Lingua: Inglese Workshop dedicato ai giovani architetti, urbanisti, studenti, sociologi, economisti. Il workshop analizza architetture informali che si sviluppano da processi sociali spontanei (es. slum di Tijuana) per strutturarle in soluzioni abitative innovative e politiche di social housing. Dates: 26-27/05 GROUP8 – DANIEL ZAMARBIDE (CH) Spontaneous islands – Isole spontanee Data: 26 – 29/ 05 Lingua: Inglese/Italiano Un workshop rivolto a studenti pronti ad essere coinvolti in un lavoro intensivo che ha come obiettivo la nascita spontanea di idee e progetti. Seguendo il metodo surrealista dell’associazione spontanea, gli studenti dovranno prima reprire e accumulare oggetti e materiali esistenti per poi combinarli, assemblarli e dar vita a idee che nascono dalla loro combinazione. Non ci saranno progetti e calcoli, solo oggetti, materiali e modelli. N° partecipanti: max 9 THINK COMMUNITY TOWN ECOSISTEMA URBANO (ES) Laboratorio partecipativo “Quartiere creativo” Data: 27/05 – 31/05 Lingua: Inglese Il workshop sperimenterà la complessità urbana attraverso un’interazione diretta con la città e i suoi abitanti. I gruppi di lavoro (5 gruppi composti da 5 persone tra architetti, designer, studenti e cittadini) cercheranno di trovare soluzioni creative e partecipative alle varie situazioni ed esperienze che caratterizzano la realtà urbana contemporanea. N° partecipanti max 25 72 HOUR URBAN ACTION (IL) 72 minutes urban action workshop Data: 27/05 Lingua: Inglese Un workshop di 72 minuti composto da un video e basato sulle regole del gruppo 72 Hours Urban Action: una sfida per i partecipanti chiamati a progettare in tempo reale. Dietro questo piccolo laboratorio c’è la volontà di promuovere l’azione immediata, sfruttando il potenziale di una rete globale in costante crescita composta da persone creative con la passione per l’azione. Inoltre si restituisce peso e potere ai residenti coinvolgendoli attivamente nel proprio contesto, con l’effetto di attirare l’attenzione al livello internazionale sulla città in trasformazione. Il workshop è a numero chiuso, max n°30 partecipanti THINK GUEST TOWN SARA MARINI (ITA) De Carlo a Terni e l’architettura parassita Date: 26 – 29 /05 Language: Italian Una rilettura del lavoro progettuale dell’arch. Giancarlo De Carlo. Una riflessione sulle pratiche partecipative adottate allora, sulle scelte architettoniche, sulla città e sulle strutture abitative negli anni settanta del secolo scorso: un’occasione per ragionare sullo stato di queste stesse tematiche oggi. La riflessione si concretizzerà in architetture e spazi costruiti temporaneamente utili a innestare servizi e a portare, anche per breve tempo, nuove comunità nel villaggio Matteotti. N° partecipanti max 15 THINK FLUID TOWN WALTER NICOLINO – CARLO RATTI Associati (ITA/USA) ALESSANDRO GRELLA – IZMO (ITA) Dinamiche della città non lineare Data: 29 – 31/05 Lingua: Italiano Il workshop analizza la città come un sistema non lineare, concepita come una rete le cui caratteristiche sono la capillarità, data dalle infrastrutture, e la complessità della trama, data dalle relazioni che vi si intrecciano. Nel sistema urbano si generano flussi e dinamiche non lineari che vengono poi tradotte in termini visivi e concreti dall’architettura e dalla progettazione urbanistica. Il laboratorio di Walter Nicolino e Izmo illustrerà i fondamenti di questo studio esperimentandone gli strumenti sul campo. Dates: 29 – 31/05 ADI – Marco Pietrosante, Francesco Subioli, Castiglia associati (ITA) “La Casa dell’Acqua” Data: 26 – 31/05 Lingua: Italiano “La Casa dell’Acqua” è un laboratorio progettuale con l’obiettivo di produrre concept illustrativi di una micro-architettura per l’erogazione dell’acqua pubblica liscia e gasata, finalizzata al rifornimento di acqua potabile per i cittadini. I progetti finali saranno esposti dal 2 al 5 giugno durante il FESTARCH a Perugia. Dates: 26 – 31/05 THINK BRAND TOWN AIAP – GIO’ FUGA / POLITECNICO DI MILANO / FRANCESCO MARIA GIULI / MOLLY&PARTNERS (ITA) Non più labirinto: segni, simboli, caratteri per la rappresentazione del territorio. Data: 27 – 29/05 Lingua: Italiano Un laboratorio partecipativo dedicato alla pratica del type design applicato al quartiere Città Giardino. Attraverso l’interazione tra i partecipanti, designer e architetti, e gli abitanti del quartiere si studierà la storia e la fisionomia di Città Giardino. Poi si darà un volto e si restituirà la parola al quartiere stesso, elaborando simboli visivi e segni grafici personalizzati in base alle caratteristiche emerse. Dates: 27 – 29/05 Per informazioni festarchlab@festarch.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...