Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Gruppo Industriale Tosoni, holding italiana che da oltre 60 anni opera a livello internazionale nel settore delle grandi costruzioni, annuncia l’acquisizione di Heidi Spa da parte della controllata FAR SYSTEMS sistemi elettronici del trasporto, ambiente e costruzioni. Nata dalla decennale esperienza tecnologica ed applicativa di due realtà attivamente impegnate nella ricerca e nello sviluppo di sistemi di telecontrollo (il consorzio Trastec S.c.p.A., dell’Università di Padova e l’Agenzia per lo sviluppo della Provincia Autonoma di Trento), Heidi S.p.A. è attualmente un riferimento significativo per l’erogazione di informazioni e servizi funzionali alla gestione di reti tecnologiche (reti idriche, reti di monitoraggio ambientale, reti di distribuzione del gas, reti stradali e di telecomunicazioni), in modalità outsourcing e attraverso la tecnologia Internet. L’azienda dispone di un Service Center comprensivo di centrale operativa e di sistema informativo, in grado di gestire e aggiornare la banca dati, gestire la manutenzione programmata, il magazzino e gli acquisti e funzionale al controllo dei risultati da parte del Committente tramite report statistici sia operativi che amministrativi. L’acquisizione di Heidi S.p.A – che arriva due anni dopo l’entrata nel Gruppo della Far Systems, società di elettronica esperta nei sistemi elettronici dei trasporti e delle costruzioni – completa la strategia del Gruppo Industriale Tosoni di offrire un servizio a ciclo completo fornendo soluzioni chiavi in mano in modalità global service. Il primo banco di prova della Heidi è stata la fiera Solarexpo, in programma a Verona dal 15 al 17 maggio, dove il Gruppo Tosoni ha presentato un modello di facciata eco-intelligente, che consente agli edifici di rispondere in maniera autonoma agli input derivanti dall’ambiente esterno. Il riscaldamento, il condizionamento, l’illuminazione saranno sempre più nei prossimi anni gestiti e ottimizzati da sistemi elettronici complessi posizionati sulle facciate degli edifici, capaci di favorire il risparmio energetico e ridurre i costi. La Heidi S.p.a. con un valore prodotto di €/mil. 2.500 e un portafoglio ordini di 3 milioni di euro prevede per l’anno in corso un’ulteriore crescita di fatturato e utili e si prepara al lancio di nuove linee di prodotto. L’acquisizione da parte di FAR SYSTEMS consentirà all’azienda un salto di qualità legato all’integrazione con le altre società del gruppo, anche nell’ottica di una maggiore apertura internazionale. Infatti, le sinergie che si potranno creare con le altre controllate del gruppo (Cordioli Costruzioni Metalliche, Tosoni Facciate Continue e Saira Componenti e Arredi del Trasporto e la stessa FAR SYSTEMS) permetteranno di sviluppare nuovi progetti nell’ambito dei sistemi elettronici per le costruzioni e per l’ambiente. “Il Trentino si è sempre distinto per una profonda cultura dell’innovazione ed una sensibilità unica verso l’ambiente. – afferma Bruno Tosoni, Presidente del Gruppo – L’obiettivo del Gruppo Industriale Tosoni è quello di essere ponte tra la realtà produttiva e il territorio, attraverso la creazione di una rete d’impresa che coinvolga l’Università, gli enti locali e le aziende private, per farne un punto di riferimento e d’eccellenza per le tematiche connesse al vasto mondo dell’automazione sia nel settore industriale che nel settore delle costruzioni, del controllo ambientale e dei trasporti. Grazie a questa nuova acquisizione ora siamo in grado di offrire un know-how davvero unico, con grandi opportunità di crescita nel prossimo futuro“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
09/10/2012 FAR Systems FAR Systems nasce come società di elettronica per automazione a Rovereto di Trento nel 1990, diventando, ...