Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Connessioni, qualità e sinergie. Queste le parole chiave su cui ruoterà la nona edizione di MADE expo, manifestazione dedicata al mondo delle costruzioni e dell’architettura, in programma a Fiera Milano-Rho dal 13 al 16 marzo 2019. La presentazione della imminente edizione di MADE expo, organizzata da FederlegnoArredo ed Unicmi, si è svolta nella bellissima sala azionisti della sede Edison di Milano dove il presidente di MADE expo Massimo Buccilli e il direttore Giovanni Grassi ci hanno raccontato le novità della Fiera e si sono poi confrontati in un’interessante tavola rotonda, moderata dall’Architetto Chiara Tonelli, con l’assessore all’urbanistica di Milano Pierfrancesco Maran, il vice presidente ANCE Marco Dettori, il presidente FederlegnoArredo Emanuele Orsini e l’architetto Paolo Brambilla dello studio Calvi Brambilla. Tutti gli interventi hanno confermato l’importanza di creare collaborazioni e sinergie tra gli attori della filiera dell’edilizia e architettura: la fine della crisi può essere garantita solo dalla capacità di “fare sistema”, per sostenere la qualità dell’eccellenza del made in Italy, per far ripartire un settore che ha grandi potenzialità, per riuscire a sbloccare i fondi che sono fermi da anni. Il MADE rappresenta in questo senso un’opportunità capace di creare connessioni tra tutte le associazioni, le aziende e i professionisti per il rilancio del settore in un momento ancora difficile da un punto di vista congiunturale. I numeri di MADE expo 4 saloni – Costruzioni e Materiali, Involucro e Serramenti, Interni e Finiture, Software, Tecnologie e Servizi, oltre 900 espositori provenienti da tutto il mondo su 8 padiglioni, in cui si potranno scoprire tutti i prodotti e le innovazioni per l’edilizia del futuro, dai materiali ai software, dalle strutture alle finiture fino alle ultime tecnologie. Focus in particolare sulla qualità dell’abitare, intesa a 360° considerando dunque un nuovo modo di costruire e riqualificare, a partire da comfort abitativo, soluzioni intelligenti, riqualificazione urbana, sostenibilità, digitalizzazione e soluzioni integrate di efficientamento, sicurezza e innovazione. Come sempre ad arricchire la manifestazione è previsto un ricco calendario di oltre 100 eventi, tra convegni, mostre e workshop, cui quest’anno si aggiunge un’importante collaborazione con la Triennale di Milano, che permetterà, in occasione dell’apertura della XXII Esposizione Internazionale “Broken Nature: Design Takes on HumanSurvival”, speciali agevolazioni e che prevede l’evento Night of Architecture dedicato ai buyers invitati dall’ICE. Segnaliamo BuildSMART, un evento nell’evento, diviso in due aree specializzate (involucro e costruzioni), dedicato alle tematiche del comfort, sicurezza, sostenibilità e innovazione, in cui verranno approfonditi in momenti di formazione e incontri i temi più importanti e attuali. Ricordiamo inoltre la mostra evento Elle Decor Design Box, organizzata in partnership con il famoso magazine e Calvi Brambilla, studio interdisciplinare di architettura, pensato come una suggestiva installazione fatta di tante “scatole”, ambienti immersivi e aree relax, in cui si potranno ammirare speciali prodotti, finiture ed elementi decorativi appositamente selezionati. Torna il concorso internazionale di architettura Archmarathon Selections alla sua seconda edizione cui parteciperanno 30 studi di architettura a livello internazionale che presenteranno il proprio progetto in una delle 14 categorie previste. Ricordiamo infine il Forum Involucro e Serramento, importante evento formativo destinato ai professionisti di un settore centrale nel mondo del progetto, in cui si approfondiranno le diverse tematiche tra cui la posa, la sicurezza passiva e la gestione della luce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...