Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si consolida la ripresa dell'export dei distretti dell'Emilia Romagna: segnali positivi per le piastrelle di Sassuolo (+11,9%) e le macchine agricole di Modena e Reggio Emilia (+13,5%); soffrono maglieria e abbigliamento di Carpi (-39%) e il biomedicale di Mirandola (-8,9%). A rivelare i dati il consueto monitor dei distretti industriali dell'Emilia Romagna elaborato dal servizio studi di Intesa San Paolo per Carisbo e Cariromagna, aggioranto al 30 giugno di quest'anno. In ottica regionale il report di questo secondo trimestre dell'anno in corso rivela segnali di sostanziale ripresa, con la chiusura in positivo, con tassi di crescita a due cifre, per otto distretti su quattordici. Si conferma, dunque, il buon andamento delle vendite sui mercati più lontani, che hanno sostenuto l'export nelle fasi più acute della crisi, come Cina e India e si consilidano i segnali di recupero sui mercati di sbocco tradizionali, Francia e Germania in primis, che mostrano significativi tassi di crescita. Entrando nel dettaglio dei nostri distretti, si osserva che l'export del distretto delle macchine agricole di Modena e Reggio Emilia registra tassi di crescita a due cifre, con un incoraggiante +13,5%. A trainare la crescita le performance registrate su mercato marocchino (+110,9%) e quello sudafricano (+133,8%), ma continua a soffrire sul primo mercato di riferimento, gli Stati Uniti (-34,1%). Il recupero, tuttavia, non consente di superare le pesanti perdite subite nel 2009, considerando che i livello di export registrati nel primo semestre del 2010 sono inferiori di oltre il 40% rispetto ai valori del 2008. In territorio decisamente negativo, invece, la maglieria e abbigliamento di Carpi che registra gli andamenti peggiori negli scambi verso la Svizzera (con un -93,8%, andamento influenzato dall'attivazione di un polo logistico da parte di uno dei principali gruppi presenti nel distretto), che determina, per il sistema locale, una chiusura negativa del secondo trimestre 2010 (-39%), in peggioramento rispetto ai primi tre mesi dell'anno, nonostante la buona performance osservata in Francia (+20,4%) e Germania (+65,4%). Speranze accertate, invece, per il sistema casa, che vede chiudere in territorio positivo il distretto delle piastrelle di Sassuolo, primo della regione per volume di export, dopo un biennio difficile che ha determinato un crollo a due cifre degli scambi. Contribuisce al recupero del distretto il buon andamento delle vendite su tutti i più importanti mercati di riferimento: Francia con un +11,1%, Germania con un +13,1% e Stati Uniti con un +19,4%. Da segnalare anche il sensibile e positivo contributo del mercato russo, verso il quale l'export del distretto sassolese cresce del 49,9%. Ancora in calo, invece, le vendite dirette verso la Grecia con un dato che si attesta ad un -10,5%. Fonte Gazzetta di Modena Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...