Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A cura di: Raffaella Capritti Secondo i dati Istat (Istituto Nazionale di Statistica) del 2020, in Italia ci sono circa 7,9 milioni di edifici residenziali, di cui circa il 70% è costituito da condomini. Molti di questi sono obsoleti ed energivori. Ma hanno un grande potenziale in termini di efficientamento e transizione in linea con le direttive europee. È quanto emerge dall’Osservatorio “Italiani e case smart: sfide e opportunità”, promosso da Laserwall insieme all’istituto di ricerca YouGov che ha coinvolto 1.000 rispondenti: secondo i dati solo il 2% degli italiani vive attualmente in edifici smart, ma la metà sogna una casa più tecnologica e sostenibile e l’82% vorrebbe che il proprio condominio adottasse soluzioni sostenibili. C’è, tuttavia, ancora poca consapevolezza: il 36% ha sentito parlare di smart building, ma solo il 33% sa davvero cosa significhi. La situazione peggiora tra gli over 55, dove oltre il 60% dichiara di non conoscere nemmeno il termine. Eppure, il desiderio è forte: il 64% degli italiani riesce ad associarne il significato corretto e il 68% crede che l’adozione di tecnologie smart aumenti il valore dell’immobile. “La distanza tra desiderio e realtà rappresenta una grande opportunità. Noi di Laserwall lavoriamo per colmarla con soluzioni semplici, scalabili e centrate sulla persona”, afferma Salvatore Dolce, CEO e fondatore Laserwall . Il risparmio economico (64%), l’efficienza energetica (62%) e la sostenibilità ambientale (47%) sono percepiti come i principali benefici, seguiti dalla qualità della vita (43%). Le funzionalità più richieste? Sistemi di gestione dell’energia, videocitofoni smart, accessi digitali e le bacheche digitali condominiali. Tuttavia, la strada verso uno smart building diffuso presenta ancora alcune barriere significative. I principali ostacoli percepiti dagli italiani sono i costi di implementazione troppo elevati (56%), le difficoltà nel trovare accordi tra i condòmini (49%), i limiti tecnici degli edifici esistenti (43%) e la mancanza di incentivi chiari (41%). A questi si aggiungono la scarsa consapevolezza sulle soluzioni disponibili (40%) e una limitata proattività degli amministratori di condominio (30%), elementi che rallentano l’adozione su larga scala di soluzioni smart e green. Dal digitale alle comunità energetiche: l’evoluzione di Laserwall verso la sostenibilità Fondata nel 2016 con l’idea semplice e rivoluzionaria di digitalizzare le bacheche condominiali, Laserwall è oggi un ecosistema integrato per la gestione dei condomìni, con oltre 20.000 installazioni attive in più di 450 città italiane e una crescita del 30% nel 2024. La bacheca condominiale digitale di Laserwall: uno strumento che connette l’amministratore di condominio, i condomini e le aziende trasformando gli edifici in smart building Oggi la piattaforma integra Bacheca digitale interattiva a schermo, App per residenti, Portale per amministratori, Servizi di videosorveglianza e controllo accessi e chiavi digitali. Ma l’ambizione va oltre la comunicazione: nel 2025 l’azienda punta a trasformarsi in hub di servizi per il benessere dell’edificio, con focus su efficienza, sicurezza e ora anche sostenibilità energetica. Laserwall KEY: sistema di controllo accessi sicuro e digitale per l’apertura di porte, passi carrai e sale comuni del condominio tramite smartphone con l’APP Laserwall. Proprio su questo fronte si inserisce la partnership con CER Italia, società che supporta la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’accordo nasce in risposta a una crescente esigenza: 9 italiani su 10 vogliono migliorare l’efficienza energetica del proprio condominio, ma non sempre sanno come fare. Secondo l’Osservatorio Laserwall, le soluzioni più desiderate per rendere un edificio sostenibile sono isolamento termico e infissi efficienti (51%), pannelli solari (51%) e illuminazione LED (43%) per gli spazi comuni, installazione di impianti efficienti per il riscaldamento, in primis le pompe di calore e corretta gestione dei rifiuti. Le CER, pur meno conosciute, stanno guadagnando terreno: il 17% dei rispondenti le considera strategiche per la sostenibilità del condominio. “Parlare di sostenibilità oggi significa attuare azioni concrete. Per questo crediamo nel valore della partnership con CER Italia” spiega Dolce. Le CER consentono una riduzione media di 1.000 kg di CO₂ all’anno per utente e un risparmio annuo tra 80 e 160 euro sulla bolletta per una spesa media di 2000 euro. “Grazie a Laserwall, porteremo i vantaggi delle CER a migliaia di famiglie. Insieme, creeremo valore condiviso e accelereremo la transizione ecologica” aggiunge Francesco Martini, CEO di CER Italia. Nel frattempo, Laserwall rafforza il proprio ruolo anche come media company: le bacheche digitali diventano uno spazio strategico per la comunicazione dei brand, con alta visibilità e memorabilità. Un canale capace di generare un milione di euro di fatturato pubblicitario previsto nel 2025, a supporto di una crescita sostenibile e digitale. Laserwall non è solo un provider di soluzioni tecnologiche, ma un vero abilitatore di comunità. Il suo approccio multipiattaforma unisce digitalizzazione, energia condivisa e servizi intelligenti per migliorare la qualità della vita nei condomìni italiani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...