Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tagliare le emissioni e raggiungere i target al 2030 è l’obiettivo che diversi impegni internazionali, a cominciare da quelli europei, ci impongono. Per farlo però il superbonus non sembra essere una misura adatta, specie sotto il profilo economico. E’ la Banca d’Italia a dirlo in un nuovo studio dedicato ai costi sociali della decarbonizzazione in relazione alle misure adottate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il rapporto – ‘Costs and benefits of the green transition envisaged in the Italian Nrrp. An evaluation using the social cost of carbon’ – offre un bilancio degli investimenti legato anche ai tempi di recupero dei costi: ovvero quando il valore degli interventi ambientali arriverà a essere in equilibrio con la spesa messa in campo; ed è rispetto a questa analisi che il superbonus risulta non funzionale. Almeno in uno scenario a breve termine. Ma neanche troppo a breve termine, dal momento che una linea per il recupero viene fissata al 2100, e con non poche difficoltà. Insomma costa troppo e, nel tempo, non vale tanto in termini di riduzione delle emissioni di gas serra. La questione si capovolge invece se si prendono in esame gli investimenti nelle energie rinnovabili – specie se innovativi e tecnologicamente avanzati – che già a distanza di poco tempo riescono a offrire benefici ambientali e un recupero dei costi. E per esempio risultano ‘vincenti’ sotto questo profilo, le comunità energetiche, la produzione di energia agrivoltaica (quella che unisce il fotovoltaico all’agricoltura), e gli impianti eolici offshore (cioè i rotori, quindi le pale, che generano energia grazie al vento poste in mare al largo delle coste), ma anche la produzione di energia grazie al semplice, e normale, movimento del mare. Tutti investimenti che avrebbero tempi di recupero degli investimenti entro il 2030. La mancata ‘economia’ del superbonus (al 110%) Il totale delle misure ambientali messa in conto dal Recovery plan è di 71,7 miliardi, quasi il 40% di tutto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (poco più del 37%).E’ in questo quadro che il superbonus non regge: costa quasi 14 miliardi e l’abbattimento delle emissioni dovrebbe essere di 0,667 milioni di tonnellate di CO2 all’anno a partire dal 2027. Quindi i benefici ambientali – secondo lo studio – non arriverebbe prima del 2100. Ma si potrebbe scendere al 2067 se venisse applicato un tasso di interesse sui prestiti del 2% da parte delle banche, ovvero con una percentuale di rimborso minore. In questo modo si avrebbero a disposizione risorse per altri interventi. Un discorso simile viene fatto anche l’efficienza energetica degli edifici pubblici, e sul teleriscaldamento che costa troppo rispetto rispetto alla promessa di riduzione delle emissioni. Sì alle rinnovabili, all’agrivoltaico e alle comunità energetiche Sì a rinnovabili, in testa l’eolico offshore , l’agro-voltaico e le comunità energetiche. Per l’agro-voltaico – di cui viene messa in evidenza la sua efficienza – la spesa di 1,1 miliardi rientrerebbe già al 2028 con tassi di interesse da parte delle banche del 2%. Lo stesso vale per la promozione delle comunità energetiche. L’auto-produzione di energia permette di abbattere 1,5 milioni di tonnellate all’anno; e lo Stato ha messo a disposizione 2,2, miliardi. Sprint anche per i tempi di recupero della misura che sarebbe ripagata a partire già dal 2026. In quattro anni si riuscirebbe a rientrare anche degli investimenti per gli impianti rinnovabili, soprattutto se tecnologicamente innovativi come l’eolico offshore ma anche come l’energia mareomotrice che produce energia grazie al movimento del moto ondoso e delle maree. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...