Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Raffaella Partendo dalla consapevolezza che eco-design e sostenibilità sono due elementi fondamentali e molto attuali per una progettazione sensibile ed attenta a tutti gli aspetti ambientali, la Triennale di Milano ha organizzato, in collaborazione con Material Connexion, la mostra Ecomind. Si tratta di un percorso ideale sul rapporto fra progetto e materiali eco, percorso fatto di idee progettuali, prodotti e materiali destinati a stimolare l’immaginario del settore legno arredo Il progetto ECOMIND “Il ruolo dei materiali innovativi e del design a supporto dello sviluppo di prodotti eco-sostenibili nel settore Legno Arredo” vuole concentrare la propria attenzione su un aspetto molto delicato del problema della sostenibilità ambientale, legato ai materiali di produzione utilizzati nel settore dell’arredo. A fronte di una continua evoluzione del quadro legislativo internazionale in materia di ambiente, il mercato dei materiali si è arricchito di prodotti ad elevate prestazioni e caratterizzati da un ridotto impatto ambientale e questa ricerca è costantemente in evoluzione. Oggi si è in grado di coniugare l’utilizzo di materiali cosiddetti “eco” con lo sviluppo di prodotti che offrano differenti caratteristiche estetiche e semantiche, differenziando il prodotto nel vasto panorama dell’offerta. ECOMIND L’arredo sostenibile Triennale di Milano 25 gennaio – 25 febbraio 07 Per ulteriori informazioni www.triennale.it www.materialconnexion.it