A partire da questa data, i comuni che vorranno, potranno gestire, totalmente o in parte, le funzioni catastali. ”Il passaggio delle funzioni catastali ai Comuni è una svolta istituzionale – ha dichiarato il sottosegretario alle Finanze, Alfiero Grandi, che ha seguito per conto del Governo l’iter del provvedimento. Un provvedimento, ha aggiunto il sottosegretario, che “innova e riforma, una delle prerogative più vecchie e tradizionali dello Stato, con ricadute positive sia ai fini delle politiche urbanistiche sia di quelle fiscali”. Il Dpcm regola il decentramento e prevede la fine della sperimentazione iniziata nel 2000. I comuni avranno 90 giorni per decidere se partire il primo novembre di quest’anno o aspettare il primo novembre del 2009. Per gli enti locali che non dovessero essere pronti, infatti, ci sarà una seconda opportunità fissata al primo novembre 2009. Anche con il decentramento le regole sono e restano nazionali, previste dalla legge, mentre ai Comuni andrà la gestione delle pratiche catastali. La funzione, insomma, è, pubblica e i sindaci ne saranno i garanti, come fanno per l’anagrafe e per altri compiti. E’ prevista anche la possibilità di far gestire i poteri del Comune, in materia di catasto, attraverso l’Agenzia del Territorio. L’Agenzia garantirà la copertura di tutto il territorio nazionale e il rispetto delle leggi. Nel frattempo, saranno attivati i tavoli paritetici regionali, tra Anci e Agenzia del Territorio, per valutare i problemi attuativi. L’attuazione della riforma, continuerà a essere coordinata dalla cabina di regia Stato-Anci sulla base del Protocollo d’intesa firmato il 4 giugno 2007. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...