Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
All’interno dell’ultimo rapporto ISTAT su La ricerca e sviluppo in Italia, presentato alla fine del 2013, si legge che nel 2011 la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università risulta pari a 19,8 miliardi di euro. Nel 2011 la spesa privata (profit e non profit) è risultata pari a 11,5 miliardi di euro, in aumento dell’1,8% rispetto al 2010. Il peso sulla spesa totale passa quindi dal 57,5% al 58%, grazie all’aumento della spesa sostenuta dalle imprese (+2,3%) e al parallelo calo registrato nelle istituzioni pubbliche (-1,3%). Le imprese hanno contribuito per il 54,6% alla spesa complessiva (coprivano il 53,9% nel 2010); il contributo delle università è stato pari al 28,6% (dal 28,8%), quello delle istituzioni pubbliche al 13,4% (dal 13,7%) e quello delle istituzioni non profit al 3,4% (dal 3,6%) Ma se la spesa R&S intra-muros registra nell’industria manifatturiera un aumento del 5,1% rispetto al 2010, superiore di ben 4 punti rispetto alla media, nel settore delle “costruzioni” invece si registra un calo dell’attività di R&S del 23,5%. Nel 2011 la spesa in ricerca di base è diminuita del 5,7% rispetto al 2010, ciò è dovuto alla contrazione registrata in tutti i settori coinvolti nella rilevazione, con l’esclusione delle università (+0,4%). È invece aumentata la spesa in ricerca applicata (+1,9%) e in sviluppo sperimentale (+5,7%). Nel 2011 il numero dei ricercatori (espresso in termini di unità equivalenti a tempo pieno) è pari a 106.151 unità con un incremento del 2,6% sul 2010. L’aumento è più elevato nelle istituzioni pubbliche (+7,3%) e nelle imprese (+3,9%). In lieve aumento i ricercatori nelle università (+0,8%), mentre nelle istituzioni private non profit si registra un calo del 10,2%. Le stime per il 2013, indicavano una diminuzione della spesa del 2,1% nelle istituzioni pubbliche e dello 0,7% nelle imprese. Costruzioni: ricerca e sviluppo in Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...