Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: a cura della redazione Il Corso di prevenzioni incendi è rivolto ai professionisti abilitati ed iscritti nei rispettivi Ordini professionali, i quali intendano operare nel settore della sicurezza antincendio. Il corso è articolato in moduli per un totale di 32 ore. Il Corso fornisce gli strumenti necessari per la progettazione antincendio (valutazione dei progetti ai sensi dell’art.3 del DPR 151/11) e per la realizzazione degli adeguamenti antincendio (asseverazione nell’ambito della SCIA antincendio ai sensi dell’art. 4 del DPR 151/11). Il Corso metterà il corsista nelle condizioni di poter produrre la certificazione di resistenza al fuoco degli elementi portanti e separanti mediante l’applicazione del metodo tabellare. Analisi ed esempi sulle modalità di determinazione della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi. Quota di iscrizione Sono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni. MILANO, corso diurno 32 ore, dal 6 al 27 ottobre Contatti: inviare mail a: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 – Cell. 349 0891051