Chloride Silectron, attiva nel settore della sicurezza dell’energia elettrica, organizza, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Comune di Milano, il convegno dal titolo “Conservazione dell’Arte Elementi fondamentali di sicurezza in condizioni ordinarie e straordinarie”. Gli interventi si focalizzeranno in particolare sugli strumenti e le soluzioni tecnologiche che consentono di conseguire sicurezza all’interno dei luoghi artistici (musei, teatri, biblioteche, ecc.). 26 febbraio (ore 9,30-17,00) presso la Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Teologica, Via Brera 28, Milano Gli interventi in programma: – Tutela e valorizzazione del patrimonio italiano di arte e cultura, Prof. Francesco Sicilia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Architetture storiche e nuove tecnologie Arch. Ruggero Pentrella, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ispettore Centrale per i Beni e le Attività Culturali – Esigenze di sicurezza nella gestione di un importante edificio storico, Ing. Franco Malgrande, Teatro alla Scala di Milano, Direttore Tecnico e Allestimenti – Soluzioni tecnologiche integrate di sicurezza, Ing. Domenico Trisciuoglio, libero professionista, esperto di sicurezza in luoghi d’arte e aperti al pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
09/10/2012 REFIN Refin offre un’ampia scelta di soluzioni in grès porcellanato per l’abitazione privata e per il mondo ...