Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Coltivazione verticale di insalate, baby leaf, basilico e altre colture: a questo sarà destinato il nuovo stabilimento di Planet Farms, società di tecnologia specializzata nel settore dell’agricoltura in ambiente controllato e del vertical farming. Il cantiere ha preso il via a Cirimido, in provincia di Como, su un’area dalla superficie di 40.000 mq. Di questi, 11.500 saranno dedicati allo stabilimento e la superficie netta di coltivazione sarà pari a 20.000 mq, dando vita così a una delle più grandi vertical farm del mondo. L’edificio sarà pronto all’inizio del 2024. Per realizzare questo progetto, Planet Farms ha ottenuto un finanziamento di 17,5 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa Garanzia Green di SACE. Il concept architettonico Il progetto del nuovo stabilimento Planet Farms è firmato dallo studio FSA per la parte architettonica e da Studio Artec per gli aspetti edili e urbanistici. L’edificio avrà una forte connotazione materica: la facciata sarà realizzata interamente in legno, forme e volumi richiameranno il filare degli alberi che circonda la zona. Proprio agli alberi circostanti e alle loro chiome si ispirano le forme ondulate che caratterizzano il progetto. L’obiettivo di Planet Farms, perseguito in tutti i suoi progetti (come già nello stabilimento di Cavenago, in provincia di Monza Brianza), è infatti quello di far dialogare lo stabilimento con il territorio in cui si inserisce. Dal punto di vista energetico, l’edificio sarà alimentato anche da energia proveniente da fonti rinnovabili; sarà dotato di un impianto fotovoltaico che coprirà una superficie di circa 8.000 mq. Il carattere innovativo del progetto La tecnologia avrà un ruolo importante nel nuovo stabilimento: sono in corso di definizione i test e i processi di definizione degli impianti. Ottimizzare le dotazioni tecnologiche consentirà di avere dati affidabili e precisi, utili a monitorare le coltivazioni in tempo reale. I processi di produzione completamente automatizzati consentiranno inoltre di ottenere un ambiente controllato e isolato, dove le colture non entreranno in contatto con agenti patogeni e non sarà quindi necessario ricorrere a pesticidi, fitofarmaci e simili. Il risultato è quello di una maggiore efficienza produttiva e una riduzione dei consumi idrici rispetto ai metodi agricoli tradizionali. I prodotti che nasceranno nel nuovo stabilimento saranno destinati al mercato del fresco confezionato (come le insalate pronte per il consumo e il pesto di basilico) e commercializzati negli scaffali della grande distribuzione e nella ristorazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...