Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Le colonne nascono per l’esigenza specifica di un’azienda che si occupa di logistica la quale aveva la necessità di controllare il flusso di ingresso e uscita dei veicoli transitanti dai suoi passi carrai, sia essi abitali che occasionali. La colonna multifunzione è in acciaio AISI 306, esiste ad altezza normale o doppia in dipendenza della tipologia di veicoli che devono essere controllati (auto, camion, entrambi) ed entra in funzione solo alla presenza di massa metallica rilevata da metal detector. I veicoli abituali vengono riconosciuti tramite una delle possibili tecnologie a disposizione (lettore ad inserimento di tessere magnetiche, lettore di prossimità passiva, telepas tipo autostrada, kit di riconoscimento targa). I veicoli occasionali debbono invece fermarsi ed usare il citofono per comunicare con una reception; immediatamente viene ripresa l’immagine di chi sta chiamando tramite telecamera IP, la comunicazione invece serve per riferire i dati del guidatore, della compagnia e della targa automezzo. Da remoto poi viene data l’autorizzazione all’emissione di un ticket con bar-code riportante data, ora-minuti-secondi, numero varco se ce n’è più d’uno, più i dati trasmessi al citofono per ua miglior identificazione. Questo stesso ticket viene usato poi per una convalida alle ribalte di carico o agli uffici e quindi entro un tempo di franchigia prefissato il veicolo deve allontanarsi trovando al varco di uscita una colonna questa volta con ticket reader (gli abituali escono con la stessa tecnologia con cui sono entrati). Il ticket quindi decade e non potrà mai più essere utilizzato. Se invece non si desidera questo tipo di applicazione, gli occasionali potranno più semplicemente ritirare il ticket tramite la pressione di un banale tasto a fungo. Si possono ipotizzare anche colonne con il solo ticker dispenser – ticket reader. E’ possibile anche rinunciare alla telecamera. Entrambe le colonne sono quindi componibili secondo le reali necessità rilevate e questo le fa definire “multifunzione”. Le colonne sono ispezionabili da entrambi i lati per una maggior comodità di lavoro, non dal retro per dar la possibilità di appoggiarle a parete; possono contenere webcam ip, centralina di controllo, lettore di tecnologia a scelta, rotolo di carta termica e stampante, alimentazione e protezioni. Le colonne sono termostate per un utilizzo alle più basse temperature. Con l’adozione di un software specifico e di una cassa per l’esazione con pc da tavolo o colonna con touch screen queste colonne possono benissimo essere utilizzate per la gestione di un classico parcheggio abbonati/occasionali. LivinLuce 2007 Pad. 15 stand D19/E20 Per ulteriori informazioni www.spazioitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...