Le colonne nascono per l’esigenza specifica di un’azienda che si occupa di logistica la quale aveva la necessità di controllare il flusso di ingresso e uscita dei veicoli transitanti dai suoi passi carrai, sia essi abitali che occasionali. La colonna multifunzione è in acciaio AISI 306, esiste ad altezza normale o doppia in dipendenza della tipologia di veicoli che devono essere controllati (auto, camion, entrambi) ed entra in funzione solo alla presenza di massa metallica rilevata da metal detector. I veicoli abituali vengono riconosciuti tramite una delle possibili tecnologie a disposizione (lettore ad inserimento di tessere magnetiche, lettore di prossimità passiva, telepas tipo autostrada, kit di riconoscimento targa). I veicoli occasionali debbono invece fermarsi ed usare il citofono per comunicare con una reception; immediatamente viene ripresa l’immagine di chi sta chiamando tramite telecamera IP, la comunicazione invece serve per riferire i dati del guidatore, della compagnia e della targa automezzo. Da remoto poi viene data l’autorizzazione all’emissione di un ticket con bar-code riportante data, ora-minuti-secondi, numero varco se ce n’è più d’uno, più i dati trasmessi al citofono per ua miglior identificazione. Questo stesso ticket viene usato poi per una convalida alle ribalte di carico o agli uffici e quindi entro un tempo di franchigia prefissato il veicolo deve allontanarsi trovando al varco di uscita una colonna questa volta con ticket reader (gli abituali escono con la stessa tecnologia con cui sono entrati). Il ticket quindi decade e non potrà mai più essere utilizzato. Se invece non si desidera questo tipo di applicazione, gli occasionali potranno più semplicemente ritirare il ticket tramite la pressione di un banale tasto a fungo. Si possono ipotizzare anche colonne con il solo ticker dispenser – ticket reader. E’ possibile anche rinunciare alla telecamera. Entrambe le colonne sono quindi componibili secondo le reali necessità rilevate e questo le fa definire “multifunzione”. Le colonne sono ispezionabili da entrambi i lati per una maggior comodità di lavoro, non dal retro per dar la possibilità di appoggiarle a parete; possono contenere webcam ip, centralina di controllo, lettore di tecnologia a scelta, rotolo di carta termica e stampante, alimentazione e protezioni. Le colonne sono termostate per un utilizzo alle più basse temperature. Con l’adozione di un software specifico e di una cassa per l’esazione con pc da tavolo o colonna con touch screen queste colonne possono benissimo essere utilizzate per la gestione di un classico parcheggio abbonati/occasionali. LivinLuce 2007 Pad. 15 stand D19/E20 Per ulteriori informazioni www.spazioitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...