Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
In ottemperanza a quanto previsto dalla Normativa Europea Armonizzata EN 459:2001, a partire dal mese di maggio 2003 si è ottenuta la marcatura CE per la calce idraulica naturale. In particolare, è stato conseguito il marchio per le calci FEN-X/A e BIO-E, leganti che rispettano i parametri fissati dalla normativa europea per la calce idraulica naturale NHL 5 e per la calce FEN-X/A Chiaro, che rispetta i parametri previsti per le calci idrauliche naturali NHL 3,5. La direttiva europea 89/106/CEE è nata con lo scopo di sanare una situazione di grave frammentazione delle normative tecniche del mercato europeo, in cui le marcate differenze tra una nazione e l’altra risultavano di ostacolo alla libera circolazione delle merci e dei prodotti all’interno della Comunità Europea, in contraddizione con lo spirito e le finalità della nascita della CEE. Sono stati così fissati i requisiti essenziali dell’idoneità di un prodotto all’impiego nelle opere di costruzione, predisponendo una serie di Norme Armonizzate in sostituzione delle normative tecniche nazionali. Per quanto riguarda le calci da costruzione, la normativa di riferimento è l’europea Armonizzata EN 459:2001, la quale distingue principalmente tre diverse tipologie di calce: – calci idrate e grasselli di calce – calci idrauliche – calci idrauliche naturali Nel caso specifico delle calci idrauliche naturali, la normativa prevede una distinzione basata sulla resistenza meccanica e sul tenore di calce libera (ossido e idrossido di calcio non legati, che non contribuiscono alle caratteristiche idrauliche della calce); tale distinzione si traduce nella definizione di tre classi: NHL 2, NHL 3,5, NHL 5, le cui caratteristiche distintive sono riportate nelle tabelle a lato (tabelle 1e 2). La marcatura CE attesta quindi che la calce idraulica naturale Tassullo rispetta pienamente i parametri chimici e fisici previsti dalla normativa. Inoltre, l’organismo certificatore austriaco ONCERT, per mezzo dell’istituto italiano ICQM, ha verificato l’esistenza nell’impianto di Tassullo di un efficiente sistema di controllo interno che segue la produzione in tutte le fasi: dalla verifica della materia prima, al controllo costante del processo di cottura, allo spegnimento e alla macinazione della calce (FCP = Factory Production Control). È stata sottoposta a controllo e positivamente verificata anche l’applicazione di corrette procedure di vendita e gestione del rapporto con il cliente. La Calce Idraulica Naturale Tassullo ha dimostrato nei test di verifica di possedere caratteristiche e proprietà tali da distinguerla, oltre che da altri leganti (quali il cemento e le calci idrauliche), anche da altre calci idrauliche naturali presenti sul mercato europeo. Caratteristiche della calce idraulica naturale Tassullo 1. elasticità 2. porosità (alta velocità di asciugatura, traspirabilità) 3. ritiri contenuti 4. bassissima reattività agli agenti esterni (durabilità) 5. basso contenuto di sali solubili (determinato dal basso contenuto di calce libera, appena superiore a quanto richiesto dalla normativa, cioè il 4-5% per l’HNL 5 e il 10-11% per l’HNL 3,5) e bassissimo contributo del prodotto alla formazione di efflorescenze saline 6. bassi effetti irritanti sulla pelle e sulle vie respiratorie in fase di lavorazione (grazie alla ridotta presenza di idrossido di calcio irritante). Per informazioni sui prodotti Tassullo: www.tassullo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...