Partire dai quartieri, dai frammenti di tessuto cittadino, dagli oggetti di arredo urbano, da intere porzioni di città con una propria identità e immaginare che aspetto avranno in futuro. Elaborare nuove idee per innalzare la qualità della vita urbana, puntando a soluzioni che siano concretamente applicabili a infrastrutture, servizi, profili metropolitani, urbanistica. Interpretare lo spirito e la cifra stilistica di città moderne, vitali, tecnologicamente avanzate come Bologna, Modena, Reggio Emilia, Sassuolo e Imola scommettendo sul protagonismo e sul tradizionale impegno civico dei suoi abitanti, chiamati a contribuire in prima persona a far evolvere i luoghi in cui vivono all’interno di una società che cambia rapidamente. È questo l’obiettivo del concorso di idee “Emilia Romagna, urban polis future”, organizzato da Cersaie (Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno) in collaborazione con Zooppa: mobilitare i lettori del giornale e i membri della community (65mila iscritti) in una gara creativa per migliorare la qualità della vita in città attraverso proposte sintetizzate in grafiche o video.Le migliori, selezionate dalla giuria daranno origine all’omonima mostra con installazioni e pannelli “Emilia Romagna, urban polis future”, che sarà visibile nel corso di Cersaie (dal 28 settembre al 2 ottobre 2010 nel Quartiere Fieristico di Bologna). Da qui scaturiranno vincitori (nelle categorie video e grafiche) per ciascuna delle città interessate. La premiazione è in agenda sabato 2 ottobre all’interno di Cersaie stesso. Regolamento e modulo di partecipazione sono scaricabili dal sito http://zooppa.it/contests/emilia-romagna-urban-polis-futurePer partecipare occorre registrarsi sul sito web, inviando poi gli elaborati – grafiche, oppure video della durata massima di 1 minuto tutti comunque muniti dei loghi dell’iniziativa, – entro il 10 settembre 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...