Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Importante accordo tra Confindustria Ceramica e Angaisa, Associazione nazionale Commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno, per sostenere il prodotto ceramico Made in Italy, dalla produzione alla distribuzione, fino punto vendita e alla posa. Comunicazione, convegni di approfondimento, ma soprattutto formazione: del posatore, del venditore, insomma, di tutte figure chiave per portare la ceramica dalla fabbrica all’utente finale, valorizzando professionalità, brand e – più in generale – promuovendo efficacemente, e “fino all’ultimo miglio”, il Made in Italy di qualità. Questo il quadro emerso dall’ultimo incontro interassociativo tra Confindustria Ceramica e Angaisa, l’Associazione nazionale Commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno, che associa 297 distributori e ben 886 punti vendita.All’incontro hanno partecipato, per Confindustria Ceramica, il presidente Franco Manfredini, il direttore generale Armando Cafiero e il responsabile comunicazione Andrea Serri. In rappresentanza di Angaisa sono intervenuti Mauro Odorisio, presidente Angaisa, Gianni Mari e Corrado Oppizzi, rispettivamente segretario e vicesegretario generale, quindi Franco Bertani, coordinatore Commissione Angaisa per i rapporti con Confindustria Ceramica.Tre, principalmente, le decisioni emerse dall’incontro. Anzitutto, collaborare per l’organizzazione di corsi per posatori di piastrelle – tenuti da docenti coordinati da Confindustria Ceramica – presso le aule di formazione messe a disposizione dai distributori associati ad Angaisa. Dai posatori a una figura altrettanto importante nel rapporto – necessariamente “a distanza” – tra il produttore e il consumatore di ceramica, ossia quella del personale di vendita degli show room: in programma, anche qui, l’organizzazione di momenti formativi, in collaborazione tra le due associazioni, per il personale di vendita impiegato presso i distributori Angaisa.Ma non è tutto: in un mercato sempre più competitivo, dove il problema della distribuzione – e appunto il problema dell’ultimo miglio – interessa un po’ tutti i settori merceologici, Angaisa e Confindustria Ceramica sono uscite dall’incontro con un importante impegno reciproco: organizzare presto un convegno – coinvolgendo in questo caso anche Federcomated, Federazione nazionale Commercianti cementi laterizi e materiali da costruzione edili e Andil, Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi – per fare il punto su problemi e prospettive della distribuzione delle piastrelle ceramiche in Italia.Una collaborazione, quella tra Angaisa e Confindustria Ceramica, che si è già sviluppata negli ultimi anni su più fronti, a cominciare dai corsi per venditori tenuti già a partire dal 2008 – con la messa a disposizione gratuita da parte di Confindustria Ceramica del personale docente e, da parte di Angaisa, della piattaforma di e-learning – mentre è previsto per il prossimo autunno il lancio di una stretta sinergia anche sul fronte pubblicità e marketing. Angaisa potrebbe mettere in questo senso a disposizione di Confindustria Ceramica spazi di comunicazione gratuita sul proprio portale e su pubblicazioni specializzate, sempre nell’ottica di valorizzare tutte le professionalità coinvolte nella filiera della produzione e della distribuzione del prodotto ceramico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...