Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il recupero edilizi,o che rappresenta oggi poco meno dei due terzi del totale degli investimenti residenziali, negli ultimi tre anni ha registrato una buona performance: circa il 9% delle famiglie ha effettuato un intervento significativo relativo agli infissi, sostituendoli con altri a maggior tenuta, agli impianti di riscaldamento o di raffrescamento, alla organizzazione degli spazi interni. In quasi il 70% dei casi l’importo della spesa sostenuta è stato inferiore ai 10 mila euro, mentre il 23% era compresa tra i 10 e i 20 mila euro. E un altro 7% delle famiglie italiane ha invece intenzione di effettuare questi stessi interventi nel prossimo triennio. Il micro-rinnovo edilizio è una dimensione di grande interesse soprattutto per le famiglie con risorse economiche elevate: in questo caso la quota di intervistati che dichiara di avere effettuato i lavori supera addirittura la soglia del 20%. Un’ulteriore quota, naturalmente più esigua, pari all’1,5% ha effettuato l’installazione di pannelli solari per l’acqua calda o di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Anche in questo caso un altro 6% delle famiglie si dice intenzionato a procedere in questo senso nel prossimo futuro. Questi risultati, fa notare il Censis, sono stimolati senza dubbio dalla proroga della detrazione del 55% per gli interventi legati al risparmio energetico e dal potenziamento dell’agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie che è salita dal 36 al 50%. Censis: in aumento Ristrutturazioni e Risparmio Energetico 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...