Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“È allo studio, da circa un anno, un nuovo tipo di materiale da costruzione più efficiente nella lotta agli inquinanti presenti nell’aria. Questo il progetto a cui sta lavorando Italcementi all’interno del consorzio Graphene Flagship”. Lo ha ricordatoMarco Goisis di Italcementi Spa, a margine della sessione “Materials & Graphene-Based Innovation” nel contesto di NanotechITALY2015. Italcementi è il quinto gruppo mondiale di settore e partecipa al Graphene Flagship, una delle più importanti iniziative di ricerca mai avviate in Europa sullo sviluppo di tecnologie innovative. “Per decenni – ha precisato Goisis – l’attenzione verso il cemento è stata soprattutto rivolta alle sue proprietà di resistenza meccanica. Da qualche anno, nuovi materiali si sono affacciati sul mercato, e tra questi, anche cementi con proprietà che integrano quella meccanica di base. Ad esempio, i cementi fotocatalitici di Italcementi, protetti da numerosi brevetti. L’introduzione al loro interno del principio attivo i.active permette di degradare i nocivi ossidi di azoto presenti nei contesti urbani.” Ora, l’evoluzione. “Con il grafene – ha spiegato Goisis – si punta ad aumentare l’efficacia del principio fotocatalitico e a estenderne la sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...