A cura di:La Redazione L’efficientamento energetico degli edifici è una priorità per l’Europa, che attraverso la direttiva Energy Performance of Buildings (EPBD) promuove il raggiungimento di energia quasi zero (Nearly Zero-Energy Buildings o NZEB). In dettaglio, la direttiva chiede a ogni stato di mettere in campo misure e processi per una gestione più efficiente dei consumi. Tra le misure, c’è l’introduzione di requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi o ristrutturati, viene introdotto l’obbligo di certificare l’efficienza mediante l’emissione di certificati energetici, e anche di effettuare un’ispezione periodica dei sistemi di climatizzazione. Ogni Stato europeo entro il 2040 dovrà eliminare progressivamente i combustibili fossili nella climatizzazione degli edifici, a favore delle energie rinnovabili. Gli Stati membri devono anche predisporre un piano nazionale di ristrutturazione e integrarlo nel PNIEC, cioè il Piano Nazionale per l’Energia ed il Clima. L’obiettivo è trasformare il patrimonio edilizio in NZEB entro il 2050. Il progetto BuildON In questo contesto nel maggio 2023, nell’ambito del Programma Horizon Europe, l’UE ha lanciato il progetto BuildON. Durerà 42 mesi e avrà a disposizione un budget di 7 milioni di euro. L’obiettivo è sviluppare soluzioni che permettano di integrare sistemi e tecnologie eterogenee utili a costruire edifici intelligenti. Le tecnologie sono infatti la chiave per migliorare le prestazioni energetiche in una vasta gamma di tipologie di opere. Gli spazi costruiti diventeranno così veri e propri servizi dotati di tecnologie intelligenti, in un approccio flessibile di tipo “building-as-a-service”. L’intelligenza artificiale, per esempio, può trovare applicazione nel monitoraggio degli edifici. A questo scopo è stato realizzato lo smart Transformer toolbox, uno strumento che permette alle persone di dialogare con la propria abitazione, in modo semplice, attraverso una app. È costituito da tre componenti chiave: framework di interoperabilità IoT edge/cloud, sistema di gestione intelligente dell’energia (servizi MAPO) e Digital Twin. Questa tecnologia sarà testata in 5 progetti pilota in Europa, situati in contesti e ambienti climatici differenti. Si tratta di un palazzo residenziale a Valladolid (Spagna), un palazzo residenziale a Helsinki (Finlandia), una scuola materna a Gdynia (Polonia), un edificio per uffici a Moret-Loing-et-Orvanne (Francia) e due edifici commerciali (concessionarie di automobili) ad Atene e Salonicco (Grecia). Il ruolo dei Digital Twin Al progetto BuildON stanno lavorando 20 partner di 9 diversi paesi europei, con diverse competenze multidisciplinari che spaziano dal sociale, tecnologico e ricerca scientifica. Tra questi c’è l’italiana One Team che svilupperà alcune delle applicazioni, lavorerà al Digital Building Logbook e collaborerà allo sviluppo e implementazione del Digital Twin. Il Digital Building Logbook o Registro Digitale è la “scatola nera” dell’immobile, un repository che scambia costantemente dati con il Digital Twin in cui vengono archiviati dati storici, documentazioni e anche dati “dinamici” inviati dalla sensoristica. Un Digital Twin verrà realizzato per tutti e 5 i progetti pilota e sarà l’occasione per One Team di sperimentare per la prima volta il livello 4, il penultimo dei 5 livelli di maturità del Gemello Digitale. Ciò significa che partendo dal modello digitale si potrà controllare l’asset fisico, inviando comandi attraverso la sensoristica integrata. Grazie a questo progetto di ricerca, l’azienda italiana raggiungerà il livello 8 (su una scala di 9) di Technology Readiness Level (TRL). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...