Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Da Gennaio 2005 la Bossong si è trasferita in una nuova sede nei pressi di Grassobbio (Bergamo) vicino all’Aeroporto di “Milano Bergamo Orio al Serio” a circa 10 minuti dalla vecchia sede di Treviolo. La prima sede della Bossong, fondata da Karl Bossong, è stata a Düsseldorf in Germania dopo la seconda Guerra Mondiale. Nel 1962 Luciano Taddei rileva l’attività di fissaggio e fonda la Bossong SpA a Bergamo. Coadiuvato oggi dai figli Andrea e Michele intende mantenere la sede di questa ormai storica azienda nella bergamasca. La Bossong nasce negli anni 40 come specialista nella produzione di macchine chiodatrici e di fissatori, l’azienda ha in seguito ampliato la produzione completandola con le più moderne soluzioni nel campo del fissaggio meccanico e dell’ancoraggio chimico. Oggi Bossong esporta i propri prodotti di fissaggio in tutti i principali paesi europei ed in alcuni paesi overseas. Stimolata dalla conoscenza del mercato e dalle particolari esigenze che si determinavano, Bossong ha progressivamente allargato la sua gamma produttiva, investendo senza sosta nel settore ricerca & sviluppo così da offrire oggi una delle più vaste gamme di soluzioni di fissaggio con uno staff tecnico ad alta specializzazione. Grazie ai costanti investimenti nel settore ricerca & sviluppo i prodotti Bossong garantiscono un livello di qualità tecnica superiore basato su un avanzato sistema di progettazione e su una maggiore conoscenza tecnica dei prodotti. Il nuovo stabilimento comprende 4.500 mq. di superficie coperta destinati a uffici, magazzino, spazi vendita, macchinari per la produzione, laboratorio per la riparazione degli attrezzi, sala prove e collaudo, a cui si aggiungono 2.500 mq. di superficie scoperta. La produzione viene svolta in parte presso terzi con stampi e macchinari di proprietà Bossong e in parte in azienda. Con la nuova struttura, la produzione è stata in gran parte reintegrata in sede con l’aggiunta di nuovi macchinari per la lavorazione degli ancoranti chimici. La progettazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e la realizzazione dei prototipi vengono sviluppati in sede. Per i collaudi e le prove dei prodotti, Bossong si avvale di una propria sala prove dotata di moderne attrezzature periodicamente tarate e sottoposte a controlli che ne verifichino l’esattezza delle prestazioni. Le procedure per le modalità delle prove, stabilite nella stretta osservanza delle normative vigenti, sono stabilite in un manuale interno ad uso dei tecnici di laboratorio che rientrano nella Certificazione ISO 9001 Vision 2000. Inoltre Bossong si avvale della consulenza del Politecnico di Milano, grazie ad una convenzione stipulata per i soci ECAP. I prodotti forniti rispondono rigorosamente alle vigenti normative tecniche e di legge in materia di sicurezza, igiene ed ecologia. Per i materiali classificati critici la Bossong è in grado di fornire la dichiarazione di conformità supportata dal rapporto di prova. La Bossong S.p.A. è certificata secondo la norma europea UNI EN ISO 9001 dal 27 luglio 2000. Vision 2000 da Settembre 2003. Grazie alle sue dimensioni che volutamente sono rimaste relativamente contenute nonostante l’ampliamento di quest’anno, Bossong è in grado di affiancare all’alta tecnologia di un’azienda industrializzata, l’elasticità e la versatilità di una Società familiare, dove il principale obiettivo è comunque sempre la piena soddisfazione del Cliente nel rispetto assoluto della sicurezza, dell’ambiente e della Qualità come certificato da ISO 9001. La gamma di articoli che rappresentano il Catalogo Bossong sono principalmente ancora oggi le Chiodatrici a sparo con regolatore di potenza omologate C.I.P. Cinque Chiodatrici per rispondere alle più diverse esigenze di fissaggio a sparo. Vasta gamma di Chiodi in acciaio di altissima qualità e con punta balistica martellata per un fissaggio perfetto e sicuro. Nuove pistole e fissatori sono sempre allo studio del nostro reparto tecnico di ricerca e sviluppo dedicato al fissaggio a sparo, settore storico della nostra Azienda. Negli ultimi anni Bossong ha concentrato i suoi sforzi nello studio e sviluppo nella tecnica di fissaggio Chimico con Resina per carichi medi e pesanti. Le Resine studiate e prodotte da Bossong sono principalmente quattro : Poliestere (POLY), Poliestere senza stirene (POLY SF), Vinilestere senza stirene (VINIL) in attesa del benestare tecnico europeo CE-ETA ed infine Epossidica pura (EPOX). Le cartucce di resina sono disponibili nei formati da 400 (380ml.), 345 ml., 300 (280 ml.), 235 ml. e 150 ml. La gamma continua con Ancoranti meccanici in acciaio zincato giallo e bianco, inox A2 AISI 304 e A4 AISI 316 per carichi medi e pesanti. Ancoranti omologati da prestigiosi istituti europei come IfBt di Berlino, TÜV, VDS, FMPA e SOCOTEC. Recentemente Bossong dispone anche di una vasta gamma di ancoranti marcati CE. Tasselli in Ottone, Nylon e metallici per carichi medio leggeri completano il settore dedicato all’ancoraggio meccanico. Bossong offre alla propria clientela una vasta gamma di Viti in rame e inox ed altri fissaggi particolari come le Graffatici e i punti per il fissaggio telefonico oltre ad accessori per il fissaggio come Trapani, Martelli, punte, scalpelli, accessori per lattoneria e coperture. Sono ormai diversi anni che Bossong è presente in internet con il sito www.bossong.com che recentemente è stato completamente ridisegnato e tradotto in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il nuovo web-site di Bossong permette una facile e veloce navigazione che parte dalla divisione iniziale in area Fissaggio e area Consolidamento. Sul sito sono presenti tutte le Schede Prodotto nella sezione catalogo e all’interno di queste schede, il visitatore può scaricare agevolmente le relative Schede Tecniche in pdf. Il sito è aggiornato in tempo reale e rappresenta un’ottimo strumento di lavoro per i progettisti. Un semplice programma di ricerca è a disposizione per chi desiderasse effettuare una ricerca sulla base dei dati di carico e materiale base. Altre informazioni riguardanti l’azienda, le fiere, i convegni e le novità sono facilmente accessibili nella home page. Recentemente Bossong si è avvicinata al Consolidamento di murature antiche con una serie di prodotti altamente innovativi. Negli ultimi anni infatti, si è sviluppata un’attenzione sempre maggiore nei confronti del patrimonio edilizio esistente e delle attività miranti alla conservazione e, ove possibile, al riutilizzo dei beni edilizi, sia di notevole pregio architettonico che appartenenti all’edilizia tradizionale. In questo campo svariati sono i problemi di natura strutturale che devono essere affrontati con tecniche e materiali che, nel rispetto dell’esistente e della logica costruttiva del manufatto, costituiscano un giusto compromesso tra sicurezza e conservazione. Tra i diversi elementi strutturali costituenti gli organismi edilizi, spesso sono proprio le murature a presentare evidenti segni di sofferenza, che si manifestano attraverso lesioni e dissesti, e a necessitare interventi di rinforzo e consolidamento che in molti casi prevedono l’inserimento di barre in acciaio e la successiva iniezione di materiali consolidanti: – catene o cerchiature a contenimento delle azioni di elementi spingenti – barre di cucitura in corrispondenza di lesioni – inserimento di tiranti interni alla muratura allo scopo di incrementarne le caratteristiche di resistenza o di migliorare il comportamento globale delle strutture, anche in funzione antisismica. Moderne ricerche, materiali e tecniche operative, hanno permesso di elaborare una tecnologia che, riprendendo i principi di funzionamento dei sistemi tradizionalmente utilizzati per il rinforzo degli elementi strutturali, garantisce, grazie ad alcuni accorgimenti progettuali, i migliori risultati dal punto di vista tecnico, nel completo rispetto del manufatto esistente. Per questi motivi, dal 2001, Bossong ha sviluppato in Italia una tecnologia per il recupero e consolidamento delle strutture in muratura, fornendo consulenza e assistenza per l’applicazione di questo innovativo sistema di ancoraggio denominato Bossong-Cintec. Da Settembre 2001 è stato aperto un dipartimento specifico all’interno dell’Ufficio Tecnico della Bossong, denominato appunto “Area Consolidamento” che in pochi anni ha applicato la tecnologia Bossong-Cintec in moltissimi casi in quasi tutta Italia. Per informazioni sui prodotti Bossong: www.bossong.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...