Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Brikawood è il sistema che rivoluziona il modo di concepire il mattone, permettendo di realizzare una casa ecologica in tempi ridotti. La rivoluzione di questo sistema è il montaggio che prevede l’incastro reciproco tra i mattoni, dando forma a edifici che godono di tutte le proprietà positive generate dall’involucro in legno. A cura di Fabiana MurgiaIndice: Come funziona il sistema Birkawood Dettagli tecnici del sistema Birkawood Il mattone ecologico in legno Brikawood prevede un montaggio semplice e rapido che segue lo stesso principio delle costruzioni LEGO, senza l’impiego di colla o chiodi, e garantisce una sorprendente resistenza alle sollecitazioni più accentuate racchiudendo al suo interno tre aspetti fondamentali: ecologia, resistenza e isolamento. Nonostante la bioedilizia sperimenti molteplici sistemi di realizzazione servendosi di diversi materiali naturali, come canapa o paglia, il legno si aggiudica il primo posto grazie alla ineguagliabile capacità di garantire qualità isolanti e resistenza sismica. È fondamentale considerare, inoltre, la possibilità di autocostruzione offerta da questo straordinario materiale, principio base della bioedilizia in quanto generatore di sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’idea di questo mattone ecologico nasce da Catharhome, azienda francese con esperienza trentennale nella produzione di prodotti innovativi per costruzioni in legno. Come funziona il sistema Birkawood La casa ecologica realizzata con Birkawood si basa su un sistema di pareti portanti la cui forma è definita dal montaggio di una serie di mattoni lignei accatastati in file sfalsate e impilati, senza l’ausilio di metodi di fissaggio, ma con una semplice operazione di incastro tra i moduli.L’unione tra i mattoni è, di fatto, garantita da distanziali trasversali che trasmettono alla parete una coerenza meccanica e una stabilità dimensionale; in questo modo il sistema autobloccante dell’intera parete fornisce la rigidità strutturale voluta. Per dare un’idea del tempo risparmiato grazie all’impiego di questo sistema si pensi che la costruzione di un cottage fai da te richiederebbe circa due giorni, prevedendo l’impiego di un semplice martello in gomma per la perfetta adesione dei mattoni e di un trapano per il fissaggio della struttura portante. La rapidità di costruzione e la resistenza meccanica accentuata sono solo due dei vantaggi che questo modello costruttivo offre; Birkawood garantisce, infatti, un altissimo livello di isolamento termico degli spazi interni senza ricorrere all’ausilio di sistemi isolanti tradizionali. Le pareti in legno Birkawood vengono isolate termicamente mediante riempimento delle cavità utilizzando trucioli di legno residui dalla lavorazione del mattone oppure ovatta di cellulosa, ottenuta dal riciclaggio della carta.Laddove le cavità non siano trattate mediante riempimento fungono da asole per il passaggio della guaina elettrica. In questo modo l’involucro non presenta soluzioni di continuità e può mantenere il suo potere isolante senza interruzioni, eliminando i ponti termici, offrendo un livello di comfort senza paragoni e stabilendo un equilibrio igrometrico. Per garantire un controllo dell’umidità ottimale vengono introdotti espedienti come l’assenza di “travi verticali” a contatto con il terreno o l’umidità e il posizionamento di una superficie piana sulla quale si instaura la superficie liscia inferiore. Questo mattone è concepito per essere impiegato da solo, non prevede quindi l’utilizzo di rivestimenti, anti pioggia o membrane resistenti al vapore, garantendo elevate prestazioni e tenuta stagna. Dettagli tecnici del sistema Birkawood La casa realizzata con sistema di mattoni Brikawood è definita casa passiva e caratterizzata da una temperatura interna costante compresa tra i 19 e i 21 gradi. I consumi registrati rappresentano il 90% in meno dell’energia impiegata per riscaldare una costruzione esistente e il 50% in meno rispetto a una casa di nuova costruzione conforme al regolamento termico. Questi aspetti si traducono con un bisogno di non più di 15 kWh per m² all’anno di riscaldamento.La salubrità dell’aria interna viene fornita da un sistema di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso, con un impatto acustico di soli 25 dB, che recupera il calore dell’aria in uscita per riscaldare l’aria in entrata. Il mattone Birkawood è stato sottoposto a molteplici test resistendo a simulazioni di pioggia gelata e a sollecitazioni sismiche fino a 8,5 gradi della scala Richter. La disponibilità dimensionale prevede tre formati: il mattone base largo 500 mm, il mezzo mattone di 250 mm e il mattone d’angolo con due lati diversi di 500 e 750 mm. Il ciclo vitale di un mattone Brikawood si prolunga per circa 50 anni, al termine dei quali può essere avviato interamente a riciclo. I costi di questo sistema passivo risultano essere notevolmente competitivi se consideriamo che un metro quadrato in Brikawood costa dai 920 ai 1000 euro, a differenza del tradizionale mattone in legno che costa almeno 1600 euro. Fonte delle fotografie: www.brikawood-ecologie.fr Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...