Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La scarsità di materia prima a fini produttivi e le tensioni sui prezzi mettono in difficoltà i fabbricanti di pannelli e i semilavorati in legno, con inevitabili ripercussioni economiche nel lungo periodo su tutta la filiera nazionale che dal legno arriva al mobile finito. È questo ciò che emerge dagli imprenditori di Assopannelli, Associazione di FederlegnoArredo che riunisce i fabbricanti di pannelli e semilavorati in legno.“A livello europeo – dice il presidente di Assopannelli Paolo Fantoni – si è verificata una serie di chiusure di fabbriche produttrici di pannelli, in particolare in Germania, Francia, Svezia e Ungheria. Questa situazione, oltre ad avere inevitabili ripercussioni sull’occupazione, rappresenta la reazione obbligata da parte di molte aziende del settore per uscire da una situazione insostenibile. L’aumento dei prezzi delle materie prime, infatti, non riesce ad essere ribaltato sui prezzi di vendita. Questo sta provocando una carenza, in particolare in alcune regioni della Germania del sud, di pannello truciolare e una difficoltà di approvvigionamento della materia prima”. Come già sottolineato da Assopannelli in diverse occasioni, tra cui la partecipazione all’Action Day, evento comunitario voluto per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli enti politici, la scarsità della materia prima deriva soprattutto dall’utilizzo da parte degli impianti a biomassa di ingenti quantità di legno come combustibile. Ne consegue un inevitabile rincaro dei prezzi dei pannelli. “Questa situazione – spiega il presidente Fantoni – nasce dalla spinta e dalla sfida competitiva che le nuove centrali a biomassa stanno portando all’industria del pannello, forti degli incentivi che arrivano dai governi europei. Si tratta di una strategia energetica che andrà sicuramente a intensificarsi nei prossimi due/tre anni. Ciò implicherà una continuativa distorsione del mercato, perché la materia prima legno verrà forzosamente convogliata verso le centrali a biomassa sottraendola all’industria. Il nostro auspicio è che siano invece ridotti nel tempo gli incentivi e poste le centrali a biomassa nelle condizioni di operare all’interno delle semplici logiche del mercato”.Le industrie dei pannelli chiedono quindi che tale distorsione sia riequilibrata, non solo con la limitazione degli incentivi, ma anche attraverso un dimensionamento dei nuovi impianti a biomassa che dovrebbe considerare la disponibilità territoriale della materia prima, per non interferire con gli usi della filiera nazionale che dal legno arriva al mobile finito.“Dopo un 2009 pesante e un 2010 abbastanza positivo – spiega il coordinatore del Gruppo Compensati di Assopannelli Giuseppe Invernizzi – il 2011 si è aperto con un gennaio abbastanza effervescente, con una tensione sui prezzi per quanto riguarda le materie prime, in particolare della materia prima pioppo; un aumento importante si è avvertito anche sulla colla e sui trasporti. Come conseguenza abbiamo cercato di aumentare il prezzo del prodotto finito per far fronte a questi aumenti delle materie prime, ma in una congiuntura come questa non è facile. Per ora non ci sono state chiusure di impianti nel comparto pannelli compensati, tuttavia per il 2011 è difficile fare previsioni”.“Anche i componentisti – illustra il coordinatore del Gruppo di Semilavorati di Assopannelli Fabio Simonella – sono indirettamente coinvolti da questa situazione perché subiscono gli aumenti del costo del pannello che acquistano. Il problema non è soltanto quello dei rialzi: le oscillazioni di prezzo dovute a queste distorsioni del mercato sono spesso del 30-40% con una oggettiva difficoltà a gestire i listini e i rapporti fornitori/clienti all’interno della filiera produttiva del legno”.“La filiera legno-arredamento italiana, attraverso l’utilizzo industriale della materia prima legno produce un valore aggiunto dieci volte superiore a quello prodotto dall’uso energetico del legno – conclude il presidente di Assopannelli Fantoni. È evidente quindi che l’uso tradizionale della materia prima legno debba essere il modo privilegiato per la sua valorizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...