Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Negli ultimi anni il mercato del legno strutturale, cioè del legno utilizzato nella costruzione di edifici, ha avuto un’importante crescita. E Assolegno è ora in prima linea per promuovere l’utilizzo e la conoscenza dei vantaggi offerti da questo materiale.La recente crescita nell’uso del legno come materiale da costruzione è stata significativa soprattutto nel Nord e nel Centro Europa. In Italia i numeri del legno strutturale non sono ancora paragonabili per grandezza a quelli del Nord europeo, ma testimoniano una situazione di costante e rapida crescita, con ampie prospettive di sviluppo per il prossimo futuro. Numerose sono infatti le caratteristiche che rendono il legno una valida alternativa a cemento o mattoni nella costruzione di edifici. Il legno è infatti una scelta “sostenibile”, in quanto materia prima spontanea e rinnovabile, globalmente diffusa e conosciuta; è poi un materiale ecologico e che permette un notevole risparmio energetico. Oltre a ciò, il legno ha doti che lo rendono ottimo, come materiale da costruzione, per trasmittanza termica, durabilità e stabilità nel tempo, valore estetico, facilità e velocità di lavorazione, convenienza economica.Al fine di dare ancora maggiore sviluppo e visibilità al legno strutturale, importante è stata la presenza di Assolegno a MADE expo, principale appuntamento fieristico per il sistema integrato delle costruzioni e dell’edilizia, svoltosi dal 5 al 9 febbraio 2008 nel polo espositivo di Fiera Milano-Rho. La nuova manifestazione fieristica ha rappresentato infatti il luogo ideale di incontro tra domanda e offerta, momento per sviluppare nuove collaborazioni e nuovi contatti. Sempre allo scopo di promuovere e diffondere la cultura del legno strutturale, Assolegno ha preparato, all’interno di MADE expo, uno spazio multimediale dal nome “ASSOLEGNO LAB”.In questo spazio, Assolegno ha organizzato un workshop dal titolo “Strutture e case: progettare con il Legno Strutturale”, tenutosi dalla mattina del 7 alla mattina del 9 febbraio. Nel corso di questo workshop sono state trattate tematiche come: aspetti del legno di alcune specie forestali e impieghi nell’edilizia strutturale; progettazione di strutture in legno in Italia; classificazione del legno strutturale; comportamento al fuoco delle strutture in legno; introduzione alle norme tecniche nelle costruzioni e loro applicazione nel legno strutturale. “L’organizzazione di queste importanti iniziative da parte di Assolegno – spiega il Presidente di Assolegno Paolo Bortolotti – nasce dalla consapevolezza che l’utilizzo del legno strutturale non può prescindere da un serio investimento nel campo della ricerca e dello sviluppo, da un confronto fra tutti gli operatori del settore, da studi e approfondimenti sui temi che coinvolgono l’intera filiera delle costruzioni. E Assolegno sta ora profondendo il massimo impegno per raggiungere questi obiettivi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...