Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il terzo volume dedicato al Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, pubblicato dalla casa editrice Skira, raccoglie i progetti e le tesi di laurea partecipanti alle edizioni 2009 e 2010 del concorso. Il titolo “Architetture per un territorio sostenibile. Città e paesaggio tra innovazione tecnologica e tradizione” deriva dalla necessità di allargare la discussione sul tema della sostenibilità al territorio e alla dimensione urbana, come è emerso in modo particolarmente evidente nelle ultime due edizioni del Premio. Il volume è stato curato dal Prof. Marcello Balzani e dal Prof. Nicola Marzot, docenti presso la Facoltà di Architettura di Ferrara che, in collaborazione a Fassa Bortolo, ha ideato e promosso il concorso a partire dal 2003. Giunto all’ottava edizione, il Premio Architettura Sostenibile, divenuto ormai uno dei più importanti a livello internazionale, nasce dalla volontà di far conoscere architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente e che siano in grado di soddisfare i bisogni attuali, preservando le necessità delle generazioni future. Due le sezioni che ogni anno vengono premiate: opere realizzate da professionisti e progetti di neolaureati legati a principi di sostenibilità. Il volume, oltre ai progetti arricchiti da approfondimenti tecnici, contiene gli interventi di autorevoli personaggi relativamente a tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile. I testi sono in italiano ed inglese. Il volume sarà disponibile presso le principali librerie italiane e straniere. Per ulteriori informazioni www.fassabortolo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...