Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Fassa Bortolo organizza il 22 Novembre a Castellamare di Stabia il Convegno Architettura, colore e trasformazione dell’immagine urbana. Emergenze architettoniche e innovazione tecnologica. Dalla lettura dell’architettura alla gestione e controllo degli interventi di recupero. Il seminario, importante occasione di aggiornamento professionale per Funzionari delle Amministrazioni Pubbliche, Professionisti e Progettisti operanti nelle Imprese Edili, si pone come efficace strumento per comunicare metodiche più aggiornate nel campo dei materiali, della diagnostica e delle normative in vigore. A chi opera nel settore del recupero dell’edilizia storica e contemporanea è sempre più richiesta una vasta competenza, che deve necessariamente comprendere numerose conoscenze specialistiche. Per la redazione del progetto di restauro, è necessario considerare in modo approfondito l’opera architettonica (atto conoscitivo) e questo comporta non solo un’approfondita analisi, ma anche la cognizione dei materiali costitutivi, del loro attuale stato di degrado e delle opere necessarie da adottare per la loro salvaguardia. Operare oggi nel vasto campo del recupero dell’edilizia storica risulta certamente laborioso e complesso; quando parliamo di coloriture e intonaci, tutti coloro che lavorano in questo settore sanno bene quanto sia difficile affrontare questo tema, dalla “fase della verifica” alla redazione del piano d’intervento, sino al controllo dei singoli interventi. Programma – ore 15.15 Registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo – ore 15.30 Saluto Salvatore Vozza Sindaco di Castellammare di Stabia – ore 15.45 Introduzione Paolo Pisciotta Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Luigi Vinci Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli – ore 16.00 Relazioni – Coloriture e intonaci per l’edilizia storica e l’architettura monumentale: metodi, strumenti ed esemplificazioni per la definizione del progetto di restauro Nicola Santopuoli, Direttore Laboratorio Progetto Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma – Dal recupero al ripristino di superfici esterne: interventi con intonaci e finiture colorate Nicola Ravagli, Assistenza Tecnica Fassa Bortolo – Rilievo 3D e banche dati morfologiche per il progetto e il restauro Marcello Balzani, Direttore del DIAPReM, Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara – ore 18.00 Conclusioni e dibattito Pasquale Sommese, Presidente Commissione Urbanistica, Regione Campania Gabriella Cundari, Assessore all’Urbanistica, Regione Campania – ore 19.00 Seguirà aperitivo In occasione del convegno saranno consegnati, il volume “Pompei. Via dell’Abbondanza. Ricerche, restauri e nuove tecnologie” e i due Cd-rom contenenti le attività di ricerca e i casi studio realizzati dal DIAPReM. La partecipazione al convegno è gratuita. Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro lunedì 19 novembre 2007 alla segreteria organizzativa. “Architettura, colore e trasformazione dell’immagine urbana” Giovedì 22 Novembre 2007 – ore 15.30 Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia (NA) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...